Zerocalcare

Ormai conosciuto come “il fumettista di Rebibbia”, Zerocalcare ha iniziato a realizzare fumetti già alla fine delle scuole superiori, raggiungendo la fama nel 2011 con il suo primo albo La profezia dell’armadillo, a cui seguiranno successi come Kobane Calling, Scheletri e No Sleep Till Shengal. Nel 2021 realizza per Netflix la serie animata Strappare lungo i bordi, con protagonisti alcuni dei suoi personaggi più noti, mentre nel 2023, dalla rinnovata collaborazione con la piattaforma, nasce Questo mondo non mi renderà cattivo, il secondo show dell’autore, che lo scorso anno è stato protagonista di un panel proprio a Best Movie Comics and Games.

Curiosità

Nel suo percorso è stato molto influenzato dalla scena musicale hardcore punk, tanto da aver aderito allo stile di vita straight edge, che prevede l’astinenza dal consumo di tabacco, alcool e droghe.

FEDEZ

Difficile che non lo conosciate. Rapper, conduttore televisivo, podcaster e personaggio super-pop dello spettacolo italiano, reduce dalla partecipazione al Festival di Sanremo approda sul palco di Best Movie Comics and Games il poliedrico Fedez, pronto a confrontarsi con il collega Mr. Marra e a ritirare il meritato premio per il loro lavoro a Pulp Podcast!

Icona pop, voce generazionale, artista a 360 gradi: Fedez è uno di quei nomi che non hanno bisogno di presentazioni. Rapper di punta della scena musicale italiana, imprenditore, personaggio televisivo volto di show come X Factor e LOL – Chi ride è fuori e, da qualche tempo, anche podcaster di successo, Federico ha saputo reinventarsi più volte nel corso degli anni, rimanendo sempre al centro del dibattito mediatico. Dopo aver calcato il palco dell’ultimo Festival di Sanremo e conquistato il pubblico con un brano che è già hit, sarà sul Main Stage di Best Movie Comics and Games per un evento speciale, durante il quale si confronterà con Mr. Marra in un talk dedicato al loro progetto Pulp Podcast, in cui ogni lunedì dialogano con personaggi dell’attualità, cultura e politica italiana. Ma non finisce qui: insieme ritireranno anche il Best Movie Award al Miglior Podcast, un premio fortemente voluto dalla direzione artistica per la capacità del duo di unire temi leggeri e questioni sociali importanti, con un linguaggio fresco e accessibile.

Curiosità

I numerosi tatuaggi sono ormai un segno distintivo di Fedez. Ma a che età ha iniziato a decorare il suo corpo? Il rapper ha rivelato di aver fatto il primo tatuaggio a soli 14 anni… ovviamente accompagnato dalla mamma!

Cristina D’Avena

La sua voce non ha bisogno di presentazioni. Dopo aver accompagnato la nostra infanzia fin dagli anni ‘80 e averci fatto cantare a squarciagola a Best Movie Comics and Games 2023, torna al Superstudio Più la più celebre interprete italiana di sigle dei cartoni animati. La regina Cristina D’Avena!

Abbiamo ballato e cantato sulle note dei suoi brani più celebri nel 2023, quando ha letteralmente fatto scatenare il pubblico sul palco della seconda edizione di Best Movie Comics and Games. Poteva non essere ancora una volta dei nostri? Torna quest’anno la regina delle sigle dei cartoni animati Cristina D’Avena, un nome che, con una carriera che dura da oltre 40 anni, non ha bisogno di presentazioni. Cantante fin da piccolissima, dopo gli esordi allo Zecchino d’Oro ha raggiunto il successo come interprete di sigle musicali di cartoni animati negli anni ’80, esordendo anche come attrice con la serie Love Me Licia, di cui è protagonista. Ad oggi i suoi dischi hanno venduto oltre 7 milioni di copie e la sua voce ha accompagnato gli opening di cartoni indimenticabili come I puffi, Occhi di gatto, Mila e Shiro, Lupin, One Piece e tantissimi altri. Pronti a cantare con lei ancora una volta?

Natalia tena

Attrice britannica di origini spagnole, Natalia Tena è diventata un volto familiare per milioni di appassionati grazie ai suoi ruoli indimenticabili in tre delle saghe più iconiche di sempre: è stata Nymphadora Tonks nella saga di Harry Potter, Osha in Game of Thrones e Xi’an in The Mandalorian, entrando così nel ristretto gruppo di artisti apparsi sia nel mondo magico di J.K. Rowling che nei regni di Westeros e nella galassia di Star Wars.

Ha partecipato anche a un episodio di Black Mirror e l’abbiamo vista recentemente nel film John Wick: Chapter 4, dove interpreta Katia Jovanovich. A ottobre è stata protagonista su Netflix in The Platform 2, sequel di uno dei titoli spagnoli più visti nella storia della piattaforma.

Ma il talento di Natalia non si limita alla recitazione: è anche la carismatica voce della band Molotov Jukebox, con cui ha calcato i palchi di tutto il mondo e pubblicato album acclamati dal pubblico.

Lacuna Coil

Icone del metal italiano, hanno conquistato il mondo con la loro energia e uno stile unico. E ora conquisteranno Best Movie Comics and Games, dove Cristina Scabbia, Andrea Ferro e Marco Coti Zelati ritireranno il Nerd Award per celebrare la loro influenza nel mondo della musica e della cultura pop!

Nati a Milano nel 1994, i Lacuna Coil sono diventati uno dei nomi più importanti del panorama metal internazionale, unendo atmosfere gotiche e melodie potenti. Con oltre vent’anni di carriera, hanno pubblicato numerosi album di successo, influenzando generazioni di fan in tutto il mondo grazie a un sound riconoscibile e a carismatiche performance dal vivo. La loro musica ha anche fatto da colonna sonora a serie tv del calibro di Criminal Minds, ma anche a videogiochi e film: un esempio è il secondo capitolo della zombie saga Resident Evil: Apocalypse, dove si può sentire il loro brano Swamped. E visto il loro legame con il mondo nerd e pop, quest’anno a Best Movie Comics and Games riceveranno il Nerd Award, un riconoscimento speciale per il loro contributo culturale e artistico nel panorama globale.

Pilar Fogliati

Dal successo di Follemente al palco di Best Movie Comics and Games. Al Superstudio Più arriva uno dei volti femminili più talentuosi del momento: l’attrice, regista e doppiatrice Pilar Fogliati. È pronta a parlarci di comicità, e lo farà al fianco di Valerio Lundini. L’accoppiata che non ci aspettiamo, ma di cui abbiamo bisogno!

Pilar Fogliati è senza dubbio una delle figure più versatili e apprezzate del panorama cinematografico e televisivo italiano. Follemente di Paolo Genovese, una delle commedie italiane più amate dell’anno, è solo l’ultimo dei suoi successi: dopo l’esordio nel 2015, ha conquistato il pubblico con il ruolo dell’etologa Emma Giorgi nella serie Un passo dal cielo, per poi tornare ad imporsi sul piccolo schermo con lo show Cuori, interpretando la cardiologa Delia Brunello. Nel 2022 è al centro della serie Netflix Odio il Natale, mentre il 2023 segna il suo debutto alla regia e alla sceneggiatura con Romantiche, in cui interpreta quattro personaggi diversi, ottenendo il Nastro d’Argento e il Globo d’Oro come miglior attrice. Nel 2024 riceve un secondo Nastro d’Argento per Romeo è Giulietta. Ma tra i suoi tanti progetti, si è distinta anche nel mondo del doppiaggio: oltre ad aver prestato la voce al personaggio di Ansia nel film d’animazione Inside Out 2, di recente è anche tornata a doppiare Claudia nella serie animata Il baracchino di Prime Video, che ironizza sul mondo della stand-up comedy. E per una come lei, che si è anche fatta amare per l’esilarante e viralissimo video in cui imita perfettamente i dialetti romani, Best Movie Comics and Games sarà un passo obbligatorio: di comicità parlerà infatti sul palco di #boom25 con Valerio Lundini, in un incontro condotto da Luigi di Capua. Il miglior trio che non ti aspetti!

LOLLOLACUSTRE

Dal mondo del gaming, arriva a Best Movie Comics and Games uno degli streamer più amati del momento, LolloLacustre, tra i protagonisti dello spazio gestito dal team HMBLE, dove incontrerà i fan e farà, ovviamente, ciò che sa fare meglio: giocare!

LolloLacustre è uno streamer, youtuber e tiktoker italiano molto popolare tra i giovani. È conosciuto soprattutto per i suoi contenuti sui videogiochi, tra cui Minecraft, Brawl Stars e Geometry Dash. Il suo nome “Lollo Lacustre” è legato alla sua infanzia trascorsa vicino al Lago Maggiore, che lo ha ispirato fin da piccolo. Sarà tra i protagonisti dello spazio gestito da HMBLE a Best Movie Comics and Games, dove incontrerà i suoi fan e, naturalmente, si cimenterà in qualche sfida live!

Elia Nuzzolo

Segni particolari: ha ucciso l’Uomo Ragno. O quasi. A Best Movie Comics and Games arriva l’interprete di Max Pezzali nella serie dedicata ai leggendari 883, giovane talento che nel 2024 ha fatto il bis di grandi ruoli prestando il volto anche a Mike Bongiorno nello show che ha ripercorso gli inizi della sua carriera. Come direbbe il celebre presentatore, allegria!

Lo abbiamo visto sugli schermi per la prima volta nel 2023 con il film RossoSperanza di Annarita Zambrano, ma in pochissimo tempo Elia Nuzzolo ha conquistato il pubblico con ruoli di spicco nel panorama televisivo italiano. E del nostro Paese ha interpretato ben due icone nelle loro versioni giovanili: Max Pezzali, al quale ha prestato il volto nella serie Hanno ucciso l’uomo ragno – la leggendaria storia degli 883, che nel 2024 ha riportato il auge il mito musicale degli anni ‘90, e Mike Bongiorno, storico presentatore impersonato nello show biografico Mike. Un talento ormai sotto gli occhi di tutti e una carriera iniziata alla grandissima, che premieremo quest’anno con il Best Movie Award per il Miglior Attore nel corso di un panel dedicato al suo lavoro.

Curiosità

Elia è un grandissimo fan dell’attore Anthony Hopkins

Valerio Lundini

Surreale, imprevedibile, esilarante. In una sola parola… geniale. Valerio Lundini, uno dei più grandi personaggi comici italiani, arriva a Best Movie Comics and Games per un talk ironico sull’arte del divertire, al fianco del collega Luigi Di Capua. Preparatevi a ridere… o almeno a fingere di aver capito i suoi voli pindarici!

Elegante nel nonsense e maestro della comicità che non ti aspetti: Valerio Lundini è senza dubbio uno degli autori e performer più originali dell’attuale scena comedy italiana. Autore televisivo, voce radiofonica, conduttore e volto cult del suo show Una pezza di Lundini, ha conquistato il pubblico con un inconfondibile stile unico, fatto di assurdo, tempi comici impeccabili e una sottile vena poetica nascosta sotto l’ironia. Si è anche rivelato un interprete versatile, prendendo parte a film come Il più bel secolo della mia vita e il recentissimo La vita da grandi, ma anche alla serie del 2025 Sconfort Zone, ideata da Maccio Capatonda, altro protagonista della precedente edizione di Best Movie Comics and Games. In dialogo con Luigi Di Capua, a sua volta già ospite dalla manifestazione, sarà al Superstudio Più per un panel tutto dedicato alla nuova comicità italiana: si riderà, si rifletterà, si resterà forse un po’ confusi – ma con Valerio, è proprio questo il bello.

Curiosità

Valerio Lundini è anche un musicista. Il comico suona il pianoforte e fa parte della band i Vazzanikki.

Celeste Dalla Porta

Semplicemente l’attrice rivelazione dell’ultimo anno. L’abbiamo vista nel ruolo della protagonista in Parthenope di Paolo Sorrentino, ma anche nel videoclip del popolare brano Incoscienti giovani al fianco di Achille Lauro. Non può che essere lei a ritirare il premio alla Miglior attrice sul palco di Best Movie Comics and Games!

Lo abbiamo capito tutti guardando Parthenope di Paolo Sorrentino: la protagonista Celeste Dalla Porta ha tutto ciò che serve per scalare le vette del panorama cinematografico italiano e, forse, anche quello internazionale. Il suo volto magnetico e il talento fresco e spontaneo che la contraddistinguono ci hanno regalato uno dei personaggi femminili dell’anno, ma anche un’interpretazione più fugace e altrettanto intensa, quella del videoclip Incoscienti giovani di Achille Lauro. Nel filmato l’abbiamo vista al fianco del cantante ricreare, con tanto di fotografia in bianco e nero, la celebre scena nella Fontana di Trevi del film La dolce vita, prestando in un certo senso il volto alla celebre Anita Ekberg. Che sia un presagio per un futuro da diva o meno, noi abbiamo deciso di premiare l’esplosione della sua carriera con il Best Movie Award alla Miglior Attrice, per celebrare la performance che l’ha resa uno dei volti più promettenti del nostro cinema.

Curiosità

Celeste è appassionata di nuoto, danza contemporanea, yoga, canto e suona la chitarra.

Luca Campolunghi

La Juventus a Best Movie Comics and Games? Presente! Al Superstudio Più arriva l’ambassador Luca Campolunghi, fondatore delle Zebras FC, squadra di calcio a 7 nata per partecipare alla prima edizione della Kings League Italia. 3, 2, 1… palla al centro!

Luca Campolunghi è un appassionato di sport a 360°, con un interesse particolare per MotoGP, Formula 1, calcio e tennis. Grazie al suo tone of voice coinvolgente, è diventato un punto di riferimento per la Gen Z, capace di trasmettere la passione per lo sport in modo autentico e diretto, rendendo i suoi fan partecipi dei suoi interessi. A gennaio 2025 fonda le Zebras FC, squadra di calcio a 7 nata per partecipare alla prima edizione della Kings League Italia, il nuovo format sportivo che unisce intrattenimento e competizione. Con i colori simbolo del bianco e nero e un’identità forte ispirata alla Juventus – di cui Luca è ambassador – le Zebras si sono da subito distinte per stile, spirito di squadra e capacità di creare community, diventando una delle realtà più riconoscibili e seguite del torneo. Nel corso degli anni, Luca ha collaborato con numerosi brand, soprattutto in ambito sportivo, vivendo esperienze uniche che hanno spaziato anche in mondi affini come il beauty e lifestyle. A Best Movie Comics and Games porterà il mondo di Zebras FC nel panel La Juventus nella Kings League, al fianco di Gianmarco Pino, responsabile del brand Juventus.

Gabriele Mainetti

Autore fuori dagli schemi e tra i registi più sorprendenti del panorama italiano, Gabriele Mainetti ha ridefinito il concetto di cinema di genere con Lo chiamavano Jeeg Robot e Freaks Out. Con il suo nuovo film, La città proibita, kung-fu movie ambientato a Roma, torna a stupire e riceve il riconoscimento Speciale alla Miglior Regia sul palco del Best Movie Comics and Games!

C’è chi segue le regole e chi decide di riscriverle da zero. Gabriele Mainetti appartiene senza dubbio alla seconda categoria. Il suo esordio con Lo chiamavano Jeeg Robot ha scombinato le carte del cinema italiano, portando supereroi, umanità e romanzo urbano in un mix esplosivo che è subito diventato cult. Con Freaks Out ha alzato la posta in gioco, raccontando una storia visionaria e spettacolare tra ambientazioni circensi, guerra e poteri straordinari. Compositore, attore, produttore e regista, Mainetti ha costruito una poetica personale fatta di generi ibridi, emozione sincera e grande ambizione visiva. Il suo ultimo lavoro, La città proibita, che porta per i quartieri di Roma la poetica e l’azione del kung-fu movie, conferma il talento di un autore che non ha paura di osare e sperimentare. Proprio per questo, dopo aver partecipato al panel “Disgraziata la Terra che ha bisogno di (super) eroi” nell’Arena Comics, salirà anche sul Main Stage di Best Movie Comics and Games per ricevere il premio Speciale alla Miglior Regia: un riconoscimento che celebra la sua capacità di reinventare il linguaggio cinematografico italiano con coraggio e originalità.

Giovanni Vernia

Lo avete amato per le sue viralissime imitazioni di Achille Lauro e Jannik Sinner, impersonati con la caratteristica ironia che lo ha reso popolare fin dal 2010, quando si è fatto conoscere sul palco di Zelig con il personaggio del discotecaro Jonny Groove. A Best Movie Comics and Games arriva Giovanni Vernia, uno dei più grandi volti comici del 2024: quando c’è di mezzo lui, si ride sempre!

Attore, conduttore e comico, Giovanni Vernia è stato protagonista di un vero exploit televisivo con il personaggio del discotecaro stralunato Jonny Groove, che da Zelig è arrivato fino al 60° Festival di Sanremo. Negli anni ha continuato a rinnovarsi, fino a riscuotere un grande successo in radio, teatro, cinema e web, dove le sue ironiche rubriche sull’attualità e le gag canore con i molti ospiti radiofonici sono seguite da oltre 2 milioni di follower.

Al cinema scrive, interpreta e dirige il suo progetto cinematografico Ti stimo Fratello e fa inoltre parte del cast di Mai Stati Uniti, diretto da Carlo Vanzina. Svariati anche i programmi televisivi che lo vedono protagonista: da Edicolafiore di Fiorello a Tale e Quale Show, in cui è l’unico nella storia del programma a riprodurre The Mask di Jim Carrey. In radio, dal 2017 conduce i programmi radiofonici I Peggio di Rds e I Peggio più Peggio di Rds, che in soli 6 mesi raddoppiano il numero di ascoltatori spingendo lo show a un passo dal primo programma radiofonico d’Italia. Il suo talento nelle imitazioni lo ha portato a farsi amare dal pubblico anche negli ultimi mesi: virali sono state le sue imitazioni di Achille Lauro e Jannik Sinner, due tra i personaggi più discussi e amati della nostra contemporaneità. Per questo, durante un panel dedicato al suo lavoro, riceverà al Superstudio Più il Best Movie Award al Personaggio dell’Anno.

Curiosità

Giovanni ha un intero spettacolo comico in lingua inglese, How to Become Italian, in cui insegna, in chiave ironica, vizi e virtù degli italiani agli stranieri.

Neri Marcorè

La sua è una carriera a 360°. E per arrivare a 361 lo faremo parlare di fumetti! Arriva al Superstudio Più l’attore, imitatore, doppiatore, conduttore e regista Neri Marcorè, volto amatissimo del panorama italiano, che approda a Best Movie Comics and Games per celebrare Mister No, l’anti-eroe creato da Sergio Bonelli che nel 2025 compie 50 anni!

Negli anni Neri Marcorè ha scandito il panorama cinematografico, teatrale e televisivo con un’ironia scanzonata che è tipica della sua cifra stilistica, ma anche con prove attoriali più intense che hanno dimostrato ampia versatilità interpretativa. Dalle imitazioni di personalità politiche italiane a programmi cult come L’ottavo nano, passando per ruoli in film d’autore quali Gli amici del bar Margherita e Il cuore altrove, Marcorè ha sempre saputo spaziare tra vari mondi. Grande appassionato di fumetti, sarà tra i protagonisti di Best Movie Comics and Games per festeggiare i 50 anni di Mister No, iconico titolo Bonelli amato da intere generazioni. D’altronde, il legame di Marcorè con la cultura pop passa anche per il doppiaggio: la sua voce ha scandito i dialoghi di personaggi memorabili del cinema e dell’animazione come il drago Shenron di Dragon Ball e Husk di Hazbin Hotel, fino ad arrivare al mondo Marvel, che lo ha visto dar vita a una versione più matura e disillusa di Peter Quill nella serie audio Marvel’s Wastelanders: Star-Lord, ambientata in un futuro post-apocalittico. Al Superstudio Più sarà protagonista di un panel speciale dedicato all’eroe bonelliano Jerry Drake, un personaggio che ha saputo incarnare spirito libero e avventura.

Curiosità

Nella sua carriera da imitatore, ha impersonato tante, tantissime personalità di ogni tipo. L’elenco comprende Maurizio Gasparri, Alberto Angela, Pier Ferdinando Casini, Antonio Di Pietro, Conte Swaronsky, Luciano Ligabue, Bruno Pizzul, José Luis Rodríguez Zapatero, Gianni Riotta, Piero Fassino, Gad Lerner, Paola Binetti, Renato Schifani, Sandro Piccinini, Raffaele Morelli, Luca Barbarossa, Franco Battiato, Edoardo Bennato, Luciano Moggi, Gianluca Vialli, Daniele Capezzone, Ivano Fossati, Flavio Insinna, Jovanotti, Alessandro Del Piero, Gianluigi Buffon, Niccolò Ghedini, Mario Monti, Amedeo Minghi, Papa Giovanni Paolo I, Giuseppe Conte, Giulio Andreotti, Massimo Cacciari, Boris Johnson e Mario Draghi.

Fefé

Tutti lo conosciamo sui social come “Il Barbiere del Blocco”, ma Raffaele Di Donato, in arte Fefè, è uno che le cose le fa per strada, tra i quartieri di Milano. E senza spostarsi dal capoluogo lombardo arriverà anche a Best Movie Comics and Games, dove parlerà al pubblico dei tanti tagli di capelli che ogni giorno regala ai passanti, in cambio di due chiacchiere e un po’ di compagnia.

Potete incontrarlo in giro per la periferia milanese, dove munito di sedia e attrezzi del mestiere passa le giornate tagliando i capelli gratuitamente ai passanti, soprattutto quelli ai margini della società, che nessuno vuole ascoltare: una chiacchierata, una nuova pettinatura e un po’ di compagnia. E poi tutto finisce sui social. Con 1M di followers su TikTok e oltre 530k su Instagram, Raffaele Di Donato, meglio conosciuto come Fefè, è “Il Barbiere del Blocco”, nome che nasce dalla denominazione dei quartieri di Milano. È un creator e fenomeno del web, amato soprattutto per la genuinità con cui permette a persone comuni di raccontare le proprie storie e di far sentire la propria voce. Ma nella sua carriera ha anche tagliato i capelli a star della musica come Sfera Ebbasta. Andrà a Fefè il Best Movie Award al Miglior Creator, nel corso di un panel in cui si racconterà al pubblico del Superstudio Più. E chissà che non ci scappi anche una spuntatina!

Curiosità

Il suo sogno nel cassetto è quello di aprire una catena di saloni, ovviamente chiamata “Fefè il Barbiere del Blocco”

Criticoni

Fare il tutto esaurito nei cinema e nei teatri con un film è già un’impresa ardua. Farlo con la critica cinematografica, è un’impresa da Criticoni. Sul palco di Best Movie Comics and Games ci saranno anche loro, Federico Frusciante, Francesco Alò, Mr. Marra e Victorlaszlo88, i membri del nuovissimo collettivo cinefilo che negli ultimi mesi ha conquistato il pubblico con uno show live dedicato alla critica e alla divulgazione cinematografica. Un progetto che vive anche sul web con i loro video-Talk, in cui commentano le ultime uscite cinematografiche – e non – dando vita a dei veri e propri “deathmatch”, fatti di analisi approfondite e scambi di opinioni – spesso diametralmente opposte. Ma è questo il bello dell’essere Criticoni, no?

Eduardo Scarpetta

È discendente di una vera e propria dinastia teatrale, ma il suo talento si è rivelato più che mai contemporaneo. Eduardo Scarpetta arriva a Best Movie Comics and Games per celebrare e raccontare Storia della mia famiglia, serie rivelazione del 2025 che sarà premiata con il Best Movie Award!

Porta un nome che pesa come la storia del teatro italiano, lo stesso dell’indimenticabile nonno, ma ha saputo renderlo suo con personalità e talento: Eduardo Scarpetta è tra gli attori più apprezzati della nuova generazione. Nella sua carriera ha preso parte a diversi titoli di spicco, come la serie L’amica geniale, che gli è valsa il Nastro d’argento, ma anche il film Qui rido io di Mario Martone, dove ha interpretato il suo antenato Vincenzo Scarpetta con una performance vincitrice del David di Donatello. Negli anni ha continuato a distinguersi tra cinema e tv, partecipando a progetti come La legge di Lidia Poët e I leoni di Sicilia, fino ad arrivare al 2025 con la toccante serie Storia della mia famiglia, firmata da Claudio Cupellini, che ha emozionato il pubblico per profondità, autenticità e intensità interpretativa. Il suo ruolo, quello del protagonista Fausto, al contempo potente e delicato, ha confermato ancora una volta la sua capacità di raccontare con sincerità l’animo umano. A Best Movie Comics and Games salirà sul palco per ritirare, insieme alla collega di set Cristiana Dell’Anna, il Best Movie Award alla Miglior Serie.

Curiosità

Viste le sue origini, all’età di 9 anni l’attore aveva già iniziato la sua carriera. Ma in realtà, fin da bambino sognava di fare il calciatore!

Federico Buffa

Nato a Milano, Federico Buffa è un giornalista e un telecronista sportivo, per la precisione, uno dei più rinomati del basket italiano. Nel 1979 vede la sua prima partita NBA dal vivo, Philadelphia vs. Washington, e solo qualche anno dopo arriva il suo primo match da conduttore radiofonico, Simac Milano-Marr Rimini: il resto è leggenda, ma anche la coronazione di un sogno che gli ha anche permesso, tra le altre cose, di incontrare e intervistare Michael Jordan. Oltre alla sua attività di telecronista di basket e commentatore sportivo, Buffa ha condotto diverse trasmissioni antologiche sempre a tema sportivo, nelle quali ha dimostrato – come detto dal critico televisivo Aldo Grasso – di “essere narratore straordinario, capace di fare vera cultura, cioè di stabilire collegamenti, creare connessioni, aprire digressioni” in possesso di uno stile avvolgente ed evocativo”. Il suo talento nella narrazione lo porta a farsi notare anche nel mondo del calcio, prima come opinionista, poi conduttore del programma Federico Buffa racconta Storie Mondiali su Sky, e successivamente come inviato. Nel 2015 l’esordio a teatro con con lo spettacolo Le Olimpiadi del ’36 lo porta ad aprire un nuovo, prolifico capitolo da narratore, che oggi prosegue con lo show Otto Infinito – Vita e Morte di un Mamba, che racconta la leggenda del basket Kobe Bryant. Andrà a lui il Best Movie Award al Miglior Storyteller, premio che celebra la sua carriera tra giornalismo, televisione e teatro.

Curiosità

Il suo film preferito è Faster, Pussycat! Kill! Kill! di Russ Meyer

Samuele Carrino

Ha emozionato tutti con la sua interpretazione intensa e autentica ne Il ragazzo dai pantaloni rosa, il film rivelazione del 2024 che verrà premiato con il Best Movie Award. Al Superstudio Più arriva Samuele Carrino, uno dei giovani attori più promettenti del panorama italiano: un talento che colpisce dritto al cuore.

Seppur giovanissimo, con i suoi 16 anni, Samuele Carrino ha già tracciato il suo percorso nel mondo del cinema con uno dei ruoli più apprezzati del 2024. È lui il protagonista de Il ragazzo dai pantaloni rosa, il film di Margherita Ferri che ha conquistato critica e pubblico per la delicatezza con cui racconta l’adolescenza, l’identità e la ricerca di sé. Con uno sguardo capace di comunicare mondi interiori complessi, Samuele ha portato sullo schermo un personaggio che incarna i drammi nascosti dei giovani, diventando in poco tempo uno dei volti più interessanti della nuova generazione di attori. Il pubblico lo aveva già notato nei film Spaccapietre del 2020 e Il maledetto del 2021, nonché con le serie Stoccata Vincente e Il maresciallo Fenoglio, ma è con questo nuovo ruolo che si è confermato un interprete capace di portare sulle sue spalle progetti coraggiosi e di grande valore artistico. A Best Movie Comics and Games sarà presente sul Main Stage per ritirare il Best Movie Award al Miglior Film e per raccontare la genesi e le emozioni di questo progetto, insieme alla regista Margherita Ferri e allo sceneggiatore Roberto Proia.

Curiosità

Oltre alla recitazione, Samuele coltiva la passione per ogni tipo di danza, dalla break dance all’hip hop, fino al classico e al contemporaneo. Ma non è tutto: tra i suoi hobby ci sono anche sport come il calcio e la boxe, e per non farci mancare nulla, sa anche suonare la batteria.

Luigi di Capua

Lo abbiamo conosciuto sul web con i video esilaranti dei The Pills, ma la sua verve comica è arrivata anche al cinema con la saga Smetto quando voglio, che lo ha visto prima nei panni di attore e poi di autore, lavoro proseguito con la serie del 2018, The Generi. Luigi Di Capua torna a Best Movie Comics and Games, e questa volta lo vedremo parlare di comicità al fianco di Valerio Lundini!

Sembra ieri quando YouTube era il regno dei The Pills, un gruppo di giovani che, tramite la piattaforma, raccontavano situazioni paradossali e disagi vissuti da un gruppo di studenti e coinquilini nella periferia romana. Da allora uno dei principali autori e protagonisti, Luigi Di Capua, ha portato il suo stile comico sia al cinema che in tv, non solo continuando a lavorare con i The Pills a diversi show e successivamente al loro primo film, Sempre meglio che lavorare, ma anche partecipando alla saga cinematografica Smetto quando voglio. Apparso inizialmente come comparsa nel primo capitolo, ha poi proseguito la collaborazione nelle vesti di sceneggiatore dei due sequel, Ad honorem e Masterclass. La sua esperienza come autore lo ha poi portato a scrivere la serie The Generi insieme a Maccio Capatonda e, nel 2023, all’esordio dietro la macchina da presa con la commedia Holy Shoes. Del suo approccio alla comicità, sia nelle vesti di attore che di sceneggiatore e regista, ha parlato al pubblico di Best Movie Comics and Games nell’edizione 2024, durante un panel in coppia con Maccio Capatonda. E nel 2025 Luigi Di Capua torna a essere dei nostri! Ma questa volta lo vedremo sul Main Stage insieme a un altro amatissimo performer, Valerio Lundini, con il quale racconterà al pubblico la nuova comicità italiana.

Curiosità

Autore anche per il teatro, Luigi Di Capua ha lavorato anche all’opera Il più bel secolo della mia vita.

Omar Rashid

Visionario, sperimentatore, storyteller: il regista Omar Rashid arriva a Best Movie Comics and Games per raccontare un viaggio affascinante nel cuore della Nona Arte con Generazione Fumetto, il suo nuovo documentario dedicato agli autori che stanno riscrivendo il linguaggio del fumetto italiano.

Fondatore della casa di produzione Gold, Omar Rashid è una delle menti più innovative nel panorama audiovisivo italiano. Da sempre al confine tra cinema, realtà virtuale, animazione e arti visive, ha dato vita a progetti che esplorano linguaggi contemporanei e contaminazioni tra i media. Con Generazione Fumetto, che verrà presentato in anteprima proprio a Best Movie Comics and Games, accende i riflettori su una generazione di autori che ha rivoluzionato l’immaginario collettivo della Nona Arte: tra graphic novel, serialità, sperimentazione e nuove forme di narrazione visiva, il film esplora la rivoluzione delle nuvole parlanti avvenuta negli ultimi 15 anni all’interno della società italiana e in particolare del mondo dell’editoria. Nel panel dedicato al documentario, Rashid racconterà il dietro le quinte di questo viaggio visivo, che è anche un omaggio a un intero movimento culturale. Al suo fianco sul palco del Superstudio Più ci saranno anche alcuni dei protagonisti del film, come Zerocalcare, Roberto Recchioni, Giacomo Bevilacqua, Sara Pichelli, Maicol & Mirco, Rita Petruccioli e Leo Ortolani.

Sara Pichelli

Se amate il supereroe Miles Morales, lo dovete anche a lei. Disegnatrice di alcune delle pagine più iconiche del fumetto contemporaneo, è conosciuta in tutto il mondo per aver co-creato uno degli Spider-Man più amati di sempre, reso ancora più celebre dai film d’animazione Into the Spider-Verse. Ospite di Best Movie Comics and Games, Sara Pichelli sarà tra i protagonisti del panel dedicato al documentario Generazione Fumetto.

Disegnatrice di fama internazionale, Sara Pichelli è uno dei nomi più importanti del fumetto mondiale. Dopo aver iniziato la sua carriera lavorando nell’animazione e collaborando con editori italiani, ha trovato casa negli Stati Uniti con la Marvel, diventando la prima artista a dare un volto a Miles Morales, il nuovo Spider-Man dell’universo Ultimate, nato nel 2011 dalla mente di Brian Bendis. La sua arte dinamica, espressiva e cinematografica ha conquistato lettori e critica, contribuendo a ridefinire l’estetica del fumetto supereroistico. Da Ultimate Comics: Spider-Man a X-Men: Manifest Destiny, passando per Guardians of the Galaxy e The Amazing Spider-Man, ha lavorato su alcuni dei titoli più prestigiosi della Casa delle Idee, ispirando un’intera generazione di nuovi autori e autrici. A Best Movie Comics and Games porterà la sua esperienza di artista italiana affermata a livello globale al panel dedicato al documentario Generazione Fumetto, al fianco del regista Omar Rashid e dei colleghi Zerocalcare, Roberto Recchioni, Giacomo Bevilacqua, Maicol & Mirco, Rita Petruccioli e Leo Ortolani.

Curiosità

Originaria delle Marche, Sara vive e lavora a Roma, dove insegna alla Scuola Internazionale di Comics dal 2010.

Cristiana Dell’Anna

Intensa, carismatica e amatissima dal pubblico. Dagli esordi con Un posto al sole e il successo di Gomorra, fino alle prove attoriali di Qui rido io, Una storia nera e il recente biopic Cabrini. Arriva a Best Movie Comics and Games, per ritirare il premio alla miglior serie, l’attrice Cristiana Dell’Anna, volto centrale di Storia della mia famiglia su Netflix.

Attrice dalla presenza magnetica e dallo sguardo profondo, Cristiana Dell’Anna è una delle interpreti più versatili e apprezzate dell’attuale panorama italiano. Dopo essersi fatta conoscere dal grande pubblico grazie al doppio ruolo delle gemelle Manuela e Micaela di Un posto al sole, e successivamente con quello di Patrizia in Gomorra – La serie, ha continuato a stupire al cinema e in tv spaziando con naturalezza tra ruoli di ogni genere, come quello nel film Qui rido io di Mario Martone, per il quale è stata candidata ai David di Donatello. Il più recente è quello di Maria in Storia della mia famiglia, la serie firmata da Claudio Cupellini, dove offre una performance ricca di sfumature al fianco del collega e protagonista Eduardo Scarpetta. Entrambi saranno sul palco di Best Movie Comics and Games per raccontare al pubblico lo show Netflix e ritirare il premio alla Miglior Serie dell’anno.

Curiosità

Le sue collaborazioni non si limitano all’Italia. L’attrice ha anche recitato in diversi corti internazionali, tra cui Moths della regista Rose Glass, la stessa autrice dell’horror Saint Maud e del thriller Love Lies Bleeding con Kristen Stewart.

Roberto Proia

Dietro le storie che ci fanno emozionare, ci sono spesso penne capaci di leggere la realtà con uno sguardo fuori dal comune. Quella che ha scritto Il ragazzo dai pantaloni rosa è di Roberto Proia, uno degli sceneggiatori più empatici del cinema italiano. E sarà ospite di Best Movie Comics and Games per raccontarci il film-fenomeno del 2024!

Roberto Proia è una figura chiave nel panorama audiovisivo italiano: sceneggiatore e produttore, da anni si distingue per la capacità di dare voce a storie che mettono al centro l’identità, l’inclusione e l’universo giovanile. Con Il ragazzo dai pantaloni rosa, firmato insieme alla regista Margherita Ferri, porta sul grande schermo un racconto potente e necessario, capace di parlare direttamente al cuore di una generazione. Non è nuovo a progetti di grande impatto sociale: nel suo curriculum spiccano successi come Sul più bello e i suoi due sequel, che hanno saputo raccontare con leggerezza amore e malattia, ma anche Come non detto, film che ha contribuito a ridefinire la rappresentazione LGBTQIA+ nel cinema italiano con autenticità e freschezza. Al Superstudio Più sarà protagonista di un panel dedicato a Il ragazzo dai pantaloni rosa, al fianco della regista Margherita Ferri e del giovane protagonista Samuele Carrino, durante il quale riceveranno il Best Movie Award al Miglior film.

Mr. Marra

Ironico, tagliente, cinefilo fino al midollo: negli ultimi anni quella di Mr. Marra è diventata una delle voci più originali e seguite del web. A Best Movie Comics and Games sarà protagonista di due panel imperdibili: uno dedicato a Pulp, il podcast creato insieme a Fedez, con il quale ritirerà il Best Movie Award, e l’altro con i Criticoni, il collettivo cinefilo che ha conquistato social e palchi italiani a colpi di recensioni.

Con il suo stile sarcastico, appassionato e sempre molto personale, Mr. Marra ha saputo costruire un linguaggio tutto suo per parlare di cinema, tv, attualità, politica e cultura pop. La sua voce, prima come cantante, poi amplificata dai social e successivamente dal mondo del podcast, è diventata sinonimo di un nuovo modo di fare informazione e opinionismo: meno accademico, più diretto, ma mai superficiale. È stato protagonista di realtà come Cerbero Podcast ma anche Muschio Selvaggio con Fedez, insieme al quale ha anche creato Pulp Podcast, dove ogni lunedì la coppia dialoga con personaggi dell’attualità, cultura e politica italiana. Ma è anche uno dei quattro volti dei Criticoni, il collettivo cinefilo più seguito d’Italia che ha portato sui social e sui palchi italiani l’arte della critica cinematografica, rappresentando un unicum nel panorama teatrale. A Best Movie Comics and Games lo vedremo per un doppio appuntamento: uno con i Criticoni e uno con Fedez, con cui ritirerà il Best Movie Award al Miglior Podcast per il lavoro fatto con Pulp.

Curiosità

Con la voce ci sa fare, e lo sappiamo tutti. Ma Mr. Marra è piuttosto allenato anche col corpo: prima di dedicarsi a 360° al mondo del podcast ha lavorato per diversi anni come personal trainer.

Himorta

Con oltre 1 milione di follower su Instagram, è una delle cosplayer più seguite d’Europa. Ma dietro Himorta c’è anche tanto altro. Volto televisivo, presentatrice, streamer, influencer, autrice di un fumetto e recentemente tra i protagonisti de Le Iene, l’icona nerd che spopola sul web torna per il quarto anno a Best Movie Comics and Games!

È nata come cosplayer, ma la sua carriera l’ha condotta anche in tv e sulla carta stampata. Dopo aver raggiunto il successo social regalando al suo pubblico le personalissime versioni di celebri personaggi di fumetti, anime e videogiochi, Himorta si è fatta conoscere anche sul piccolo schermo come la “Signorina Manga” del programma Avanti un altro, proseguendo la sua esperienza televisiva fino al 2025: quest’anno l’abbiamo vista nel programma Le Iene, dove ha scosso il pubblico con un monologo sulle difficoltà dei giovani nel mondo del lavoro. Testimonial di Maxim sul red carpet della Festa del Cinema di Roma, ha anche collaborato con realtà come DC Comics, Warner Bros., Sony Pictures, Nintendo, Ubisoft, Disney+ e Riot Games. Nel 2021 ha inoltre coronato uno dei suoi sogni: diventare autrice e al contempo protagonista di un fumetto, La carta del fuoco, in cui ricopre il ruolo inedito di supereroina. Negli ultimi anni, Himorta è stata impegnata in Prime Games, format condotto da Jody Cecchetto – e commentato da Dario Moccia e Lillo Petrolo – in cui 4 coppie di talent si sfidano in challenge esilaranti, oltre ad essere protagonista di Listen to me, format in onda su RaiPlay che affronta la tematica del cyber bullismo. Con oltre 1 milione di follower su Instagram, è diventata una delle cosplayer più seguite in Italia e all’estero, interpretando oltre 200 personaggi tra serie tv, cinema, cartoni animati e fumetti. Non è un caso che nel 2020 sia entrata ufficialmente nella top 30 degli influencer di Instagram Italia per engagement. Torna per il quarto anno consecutivo a Best Movie Comics and Games per presentare, al fianco di Mogu, la nostra grande gara cosplay… ma sarà presente all’evento anche per tante altre sorprese!

Curiosità

Da appassionata di cultura pop, Antonella ha scelto il nome Himorta come omaggio a uno dei suoi personaggi preferiti dell’anime Naruto: Hinata.

Gianluca Iacono

Il solo e unico. Il principe dei Saiyan. La voce italiana del grande Vegeta. Doppiatore dalla vastissima carriera, oltre all’indimenticabile personaggio di Dragon Ball ha interpretato vocalmente anche Marshall di How I Met Your Mother, Gordon Ramsay e tantissimi altri. La sua onda energetica è pronta a travolgere Best Movie Comics and Games!

Prolifico e apprezzatissimo doppiatore italiano, Gianluca Iacono è celebre per aver prestato la voce a uno dei volti leggendari dell’animazione giapponese: Vegeta il principe dei Saiyan nella serie Dragon Ball. La sua interpretazione del personaggio, con un tono deciso, fiero e aggressivo, è diventata per lui un vero e proprio marchio di fabbrica, contribuendo a rendere il suo guerriero leggendario uno dei più amati dal pubblico italiano.

Ma la sua voce ha accompagnato anche altri apprezzati personaggi della tv e dei videogiochi, tra cui Marshall di How I Met Your Mother, Gordon Ramsay di Hell’s Kitchen/Masterchef, Jacob Seed di Far Cry 5 e Nasus di League of Legends. Al cinema è stato anche la voce di attori come Heath Ledger, Joaquin Phoenix e Gerard Butler. Presente su YouTube da anni, ha deciso di urlare in rete il suo Big Bang Attack con la miniserie Vegeta è Morto e l’ho ucciso io. Non poteva andare ad altri il Best Movie Award al Miglior doppiatore!

Curiosità

Prima di interpretare Vegeta, in Dragon Ball ha doppiato un altro personaggio, il Namecciano mutante Tambourine

Carlo Valli

Con la sua voce abbiamo imparato ad amare uno degli attori più indimenticabili della storia del cinema. Sarà ospite di Best Movie Comics and Games lo storico doppiatore del compianto Robin Williams, una vera e propria icona che negli anni abbiamo ascoltato in cult come Mrs. Doubtfire, Patch Adams e L’attimo fuggente.

Attore e doppiatore italiano, ha iniziato la sua carriera a teatro negli anni ’60, partecipando a numerosi spettacoli di prosa trasmessi dalla Rai. Tuttavia, è nel mondo del doppiaggio che Carlo Valli ha raggiunto la sua notorietà, diventando in poco tempo uno dei timbri più riconoscibili del panorama italiano. A farlo amare dal pubblico è stato soprattutto il suo legame con il compianto Robin Williams, al quale ha prestato la voce per anni fino all’ultimo film dell’attore, scomparso nel 2015. Tra i cult in cui lo ha doppiato spiccano L’attimo fuggente, Will Hunting, Patch Adams e Mrs. Doubtfire, per il quale ha vinto il Nastro d’Argento come miglior doppiatore nel 1995.
Oltre ai tanti volti di Williams, Valli ha dato voce anche a molti altri personaggi indimenticabili del cinema e della televisione, tra cui il killer Ghostface della saga Scream e Horace Lumacorno nel franchise di Harry Potter, ma anche icone dell’animazione quali Rex di Toy Story e Gobber di Dragon Trainer. Insomma, una voce storica che non potevamo non onorare con il Best Movie Award alla Carriera. Oltre ad essere protagonista del suo panel, Carlo Valli sarà anche ospite dell’incontro dedicato alla webserie Storyland, della quale ha doppiato il quinto episodio, che rende appunto omaggio al mito di Robin Williams.

Curiosità

La sua famiglia è interamente parte del mondo del doppiaggio: è sposato con la doppiatrice e adattatrice Cristina Giachero, dalla quale ha avuto due figli, Ruggero e Arturo, a loro volta doppiatori.

Emanuela Pacotto

“Preparatevi a passare dei guai, dei guai molto grossi”, diceva la sua Jessie in ogni episodio dei Pokémon. E la sua voce è diventata leggenda: una leggenda che ha il nome di Emanuela Pacotto e che inizia nel 1986. Dopo gli esordi nel mondo dello spettacolo e una carriera canora che l’ha portata a incidere varie sigle, la svolta è arrivata proprio quell’anno, con il ruolo di Marika nel live-action Love Me Licia. Scelta inizialmente per prestare il volto al personaggio, che sarebbe stato doppiato dalla voce italiana dell’anime, Emanuela Pacotto si è inaspettatamente ritrovata a sostituire la collega: il risultato fu un successo e da allora la sua carriera è stata indissolubilmente legata al mondo del doppiaggio. Nel corso degli anni ha infatti interpretato storici personaggi dei cartoni animati come Bulma di Dragon Ball, Nami di One Piece, Sakura in Naruto e, ovviamente, Jessie dei Pokémon, ma anche di videogiochi quali Resident Evil, Destiny e League Of Legends.

Curiosità

È autrice del libro di fiabe Favolananna e dell’omonima webserie, dove interpreta la “fata cantastorie”.

I 400 Calci

È una delle testate di critica cinematografica più anticonformiste del settore. Ha restituito importanza a generi considerati marginali mettendo al centro della sua visione l’action e l’horror (e non solo), ma anche accostando i blockbuster Marvel ai dozzinali B Movies della Asylum. Nel loro mondo Arnold Schwarzenegger è più importante di Marlon Brando per la storia del cinema. A Best Movie Comics and Games arrivano Nanni Cobretti, Xena Rowlands, George Rohmer, Quantum Tarantino, Toshiro Gifuni e Bongiorno Miike!

Nata nel 2009, I 400 Calci è una testata di critica cinematografica unica nel panorama italiano. Ha cambiato il linguaggio della critica e ha restituito importanza a generi di film considerati marginali mettendo al centro della sua visione di cinema l’action e l’horror (e non solo) come nessuno aveva fatto prima. E lo ha fatto unendo una preparazione ineccepibile a un umorismo e un’autoironia inediti per il settore, trattando i grandi blockbuster Marvel accanto agli horror dozzinali della Asylum o alle produzioni homevideo di Jean-Claude Van Damme. I 400 Calci è un sito, ma anche una community di appassionati che trovano (finalmente) un posto in cui Arnold Schwarzenegger è più importante di Marlon Brando per la storia del cinema. Sono stati fondati da Nanni Cobretti insieme a un manipolo di eroi specializzati scelti dopo durissime selezioni che i Navy SEALS a confronto sono una squadra di calcetto del dopolavoro. La sede ufficiale si trova nel piccolo stato felicemente dittatoriale di Val Verde. Dal 2009 a oggi I 400 Calci hanno vinto cinque Internet Awards, superato X-Factor nei top trends con un live tweeting di Sharknado, fatto entrare il termine “maccosa” nel linguaggio quotidiano e provocato un flame tra Jason Statham e gli Avengers che non si è ancora risanato. Ogni anno assegnano gli ambitissimi Premi Sylvester al meglio del cinema da combattimento – l’ultima edizione si è tenuta dal vivo con un sold out allo storico cinema Modernissimo di Bologna. Nel frattempo, potete leggere recensioni e divagazioni varie a frequenza quotidiana su i400calci.com, e ammirarli in diretta due volte a settimana sul loro canale Twitch. A Best Movie Comics and Games saranno protagonisti dei panel dedicati ai due uomini-macchina più famosi del cinema: Terminator e RoboCop.

Giacomo Bevilacqua

La testa di panda più amata del fumetto italiano sbarca al Superstudio Più! Papà dell’amatissimo “A Panda piace…” e co-fondatore della casa editrice Gigaciao, Giacomo Bevilacqua è anche l’autore del poster per la 4° Edizione di Best Movie Comics and Games: un omaggio in salsa cosplay del celebre quadro Il Quarto Stato di Pelizza da Volpedo.

La sua carriera di fumettista inizia nel 2006 come disegnatore per la casa editrice Eura, lavorando al mensile Detective Dante e alla serie John Doe. Ma il vero successo arriva nel 2008 con la sua creazione più amata, A Panda Piace, striscia a fumetti il cui protagonista incarna vizi e virtù dell’uomo comune, affrontando di volta in volta situazioni surreali a sfondo comico e toccando anche temi importanti come la salute mentale. Cosa più importante, è un panda. L’opera gli vale un premio Micheluzzi al miglior fumetto online e lo rende uno degli autori più apprezzati nel panorama italiano della Nona Arte. Il personaggio sarà poi protagonista di numerosi volumi, tra cui Il primo grande libro di A Panda piace e A Panda piace. Questo nuovo libro qui. Tra i suoi lavori più apprezzati al di fuori dell’universo “pandesco” troviamo invece Metamorphosis e le graphic novel Il suono del mondo a memoria, Troppo facile amarti in vacanza e Lavennder. Insieme a Sio, Fraffrog e Dado, nel 2022 fonda la casa editrice e azienda di web marketing Gigaciao, una delle realtà editoriali più fresche e seguite degli ultimi anni, mentre l’anno successivo pubblica Sono una testa di Panda, il suo primo libro autobiografico. Il suo ultimo lavoro, naturalmente, è il poster della quarta edizione di Best Movie Comics and Games, che lo ospiterà per parlare di fumetti, cultura pop e… panda!

Curiosità

A proposito di Panda, Giacomo Bevilacqua lo ha definito una guida su come sconfiggere l’ansia

Bruno Bozzetto

Con 60 anni di carriera alle spalle, Bruno Bozzetto è considerato uno dei fumettisti più eclettici e influenti di ieri e di oggi. I suoi soggetti sono di volta in volta protagonisti di cortometraggi animati – ma ha diretto anche sette lungometraggi, sia d’animazione che live-action e a tecnica mista – in cui il suo stile minimalista diventa il mezzo con cui parlare di temi universali. Focalizzandosi più sul contenuto che sull’estetica, Bozzetto si serve dei suoi personaggi per trattare con un approccio didattico e attraverso un’ironia graffiante gli argomenti più disparati: il suo protagonista più frequente è il Signor Rossi, simbolo del cittadino italiano medio alle prese con il malcostume della propria società. Dagli anni Sessanta a oggi conta più di 300 pellicole per le quali ha ottenuto 130 riconoscimenti, tra cui il prestigioso Winsor McCay Award, 5 Nastri d’ Argento, una Laurea ad Honorem, 15 Premi alla Carriera, la Nomination all’Oscar per Cavallette e l’ Orso d’ Oro per Mr Tao.

Curiosità

Considerato il padre dell’animazione nel nostro Paese, viene spesso definito il “Walt Disney italiano”

Leo Ortolani

Leo Ortolani è uno dei nomi più apprezzati e longevi del fumetto italiano. Nato a Pisa, esordisce nel 1989 proprio con la prima storia di quello che diventerà il suo personaggio più celebre: Rat-Man, supereroe inetto, imbranato e senza alcuna abilità particolare, ma sempre capace di districarsi nelle situazioni più assurde e paradossali. Pubblicato anche all’estero, è divenuto ormai un classico del fumetto, contribuendo al grande successo di Ortolani, che negli anni si è consolidato anche grazie ad altre opere come Venerdì 12 e Gli intaccabili. L’autore, già ospite di Best Movie Comics and Games 2023, torna quest’anno firmando il poster della terza edizione.

Curiosità

Leo Ortolani è un grande appassionato di cinema. Nel suo blog. “Come non detto”, pubblica da tempo le recensioni a fumetti dei più grandi successi cinematografici degli ultimi anni.

Roberto Recchioni

Tra i più apprezzati fumettisti italiani, Roberto ha firmato le sceneggiature di titoli storici come Tex, Diabolik e Dylan Dog, di cui è stato curatore dal 2013 al 2023, e creato le serie a fumetti Chanbara, John Doe, Orfani e 4Hoods. La sua carriera abbraccia anche altri medium: da appassionato di cinema e tv, nel 2022 debutta alla regia con la serie antologica Carne Fredda.

Curiosità

Oltre ad essere appassionato di cinema, lavorando anche come critico, ama i videogiochi, l’hard rock e correre in moto.

Maicol & Mirco

Tutto è iniziato con il successo raggiunto su Facebook, quando le home page italiane si sono colorate sempre più di rosso grazie alle moltissime condivisioni de Gli Scarabocchi di Maicol & Mirco, vignetta pubblicata quotidianamente e composta da un’unica pagina, dove con disegni semplicissimi e poche frasi caustiche e molto dirette si rifletteva sul senso della vita e tante altre tematiche annesse. Da lì, la carta stampata. Dietro lo pseudonimo Maicol & Mirco si nasconde il fumettista Michael Rocchetti, autore che ha iniziato la sua carriera partecipando a numerosissime fanzine e che negli, dopo il successo online, anni ha pubblicato i suoi lavori nei volumi ARGH, SOB, BAH, CRACK, NO!, PFUI, OPS. I suoi personaggi stilizzati sono poi stati protagonisti di vari successi come Il papà di Dio, Palla Rossa e Palla Blu, Hanchi Pinchi e Panchi e Favole per psicoterapeuti. Dal 2023 gli Scarabocchi sono pubblicati giornalmente sulla prima pagina de “il manifesto”.

Curiosità

Il Mirco dello pseudonimo è quello di Mirko Petrelli, originariamente parte di quello che era iniziato come un duo.

Emanuele Giaccherini

Nato a Talla, Emanuele Giaccherini è un ex calciatore, centrocampista della Nazionale italiana. Ha giocato per qualche anno nel Campionato C2, per poi passare direttamente in Serie A, contribuendo al doppio salto del Cesena. Centrocampista di punta della squadra romagnola, è poi passato dal 2011 alla Juventus, con la quale ha vinto due scudetti e una Supercoppa italiana. Con gli azzurri ha giocato i Campionati Europei del 2012, anno in cui l’Italia si classificò seconda dopo la Spagna. Nel 2013 emigra in Premier League al Sunderland, ma due anni dopo va in prestito al Bologna e successivamente è ceduto al Napoli, per passare infine al ChievoVerona, chiudendo così una fortunata carriera sul campo. Dopo il ritiro, nel 2021 Giaccherinho – così lo chiamano i tifosi – è diventato commentatore delle partite di Serie A per DAZN, mentre nel 2023 ha conseguito la qualifica da allenatore UEFA A. Sarà tra i protagonisti di Best Movie Comics and Games, in occasione di un panel dedicato al Fantacalcio, al quale parteciperanno anche Valerio Airò (valerio il cialtrone), Carmelo Russo (carmyspecial) e Federico Allego (founder di FantaLab).

Valerio il cialtrone

Mezzo piacentino e mezzo tedesco: dai primi ha ereditato la passione per il teatro e la erre moscia, dai secondi un’innata propensione alla comicità e all’ironia. Valerio il cialtrone, stand-up comedian che tutti conosciamo come Valerio il cialtrone, è il Giargiana nei video de Il Milanese Imbruttito: un giovanotto che arriva dall’hinterland milanese ed è estraneo alle abitudini e alla parlata del capoluogo lombardo. Eterno stagista un po’ ingenuo e sempre alla ricerca del posto fisso, è un po’ il braccio destro del signor Imbruttito, e senza dubbio uno dei personaggi più amati dal pubblico. Sui palchi con il suo show comico La ballata dell’Airò, da diversi anni Valerio collabora con Il Terzo Segreto di Satira, con cui ha preso parte ai film Si muore tutti democristiani, Mollo tutto e apro un chiringuito e Ricomincio da taaac. Nel 2022 è stato uno dei protagonisti de Lo Zoo di 105 nel ruolo di Mauro Mauro, mentre in tv è andato in onda sul canale satellitare Comedy Central nella trasmissione Stand Up Comedy, ha preso parte a Zelig Time su Zelig Tv ed è stato ospite a B come Sabato, varietà calcistico di Rai 2. Ed essendo il calcio una delle sue più grandi passioni, è anche il volto perfetto per il nostro panel a tema Fantacalcio, al quale parteciperà in dialogo con Carmelo Russo (carmyspecial), Federico Allego (founder di FantaLab) e l’ex centrocampista della Nazionale Emanuele Giaccherini.

Carmelo Russo

Match Analyst, Scout, Youtuber, Fantallenatore e Sognatore. Così si definisce CarmySpecial, lo Youtuber da oltre 110k iscritti divenuto negli anni uno dei punti di riferimento social per tutti gli appassionati di Fantacalcio, il popolarissimo fantasport che solo in Italia coinvolge più di 6M di player. Carmelo Russo è uno di questi, ma a differenza di altri ha scelto di portare la sua conoscenza del settore sul web, ottenendo anche il titolo di Ambassador di fantacalcio.it, il principale sito dedicato al gioco di società. Se creare squadre virtuali scontrandovi con i vostri amici è tra i vostri hobby preferiti, non potete perdervi il panel che Best Movie Comics and Games dedicherà al Fantacalcio, al quale parteciperanno, insieme a CarmySpecial, anche Valerio Airò (valerio il cialtrone), Federico Allego (founder di FantaLab) e l’ex centrocampista della Nazionale Emanuele Giaccherini.

Federico Allegro

Gli appassionati di Fantacalcio lo sanno già, ma per tutti gli altri, FantaLab è una popolarissima App che aiuta i Fantallenatori a creare la strategia per l’asta perfetta, gestire l’asta online e consultare statistiche avanzate per ogni giocatore. Insomma, uno strumento che semplifica la vita a chi non ha tempo di studiare la sua formazione vincente tra titolari, ballottaggi, quotazioni, statistiche e indicazioni tattiche, ma anche di supporto a tutti gli altri, sia nella gestione dell’asta che con consigli sui migliori team da esperti e creator. Dietro questa realtà c’è Federico Allegro, il giovanissimo CEO e Co-Founder di Fantalab, che sarà tra gli ospiti di Best Movie Comics and Games in occasione di un panel interamente dedicato alla passione per il Fantacalcio. Al suo fianco ci saranno altri nomi di spicco del panorama, come Valerio Airò (valerio il cialtrone), Carmelo Russo (carmyspecial) e l’ex centrocampista della nazionale Emanuele Giaccherini.

Mogu Cosplay

Gabriella, in arte Mogu Cosplay, ha scelto il suo nome come omaggio al primissimo costume realizzato, il Moguri di Final Fantasy. Attiva nella community da 20 anni, ha dimostrato le sue capacità trasformiste adattandosi ai personaggi più disparati e vincendo numerosi premi nazionali e internazionali, tra cui il World Cosplay Summit in Giappone e l’European Cosplay Gathering in Francia. Invitata anche all’estero come ospite e giudice, girando tutto il mondo dall’ Europa fino ai Comic Con di Mexico e Bangladesh, da oltre 10 anni si dedica ai cosplay contest di cui è presentatrice e organizzatrice. Apparsa in vari programmi televisivi e in diverse riviste italiane ed internazionali come Cosmode, Cosplay Gen, Cosplay Magazine e Game Republic, ha collaborato come figurante per Blizzard e Universal Pictures, CD Project, Warner e Disney. Architetto e designer nella vita di tutti i giorni, grazie alla sua competenza sul mondo nerd e pop ha fatto incontrare professione, passione ed hobby collaborando con le fiere del fumetto per allestimenti tematici e mostre: padiglioni a tema Asian, stand a tema Fantasy come quelli di Dungeons & Dragons, Heroquest e Magic the Gathering da scoprire nelle maggiori fiere Italiane e tanto altro. Inoltre, è l’interior stylist di doppiatori e content creator come Maurizio Merluzzo, Gianluca Iacono e Inntale.

Curiosità

Appassionata di videogiochi, è attualmente nella sua “fase Baldur’s Gate”

Simone Tempia

Aveva solo 14 anni quando ha capito che la sua vocazione era la scrittura. Da quel momento, Simone Tempia ha inseguito quel sogno riuscendo a finire negli scaffali di tutte le librerie italiane. Tutto è iniziato con la pagina Facebook Vita con Lloyd, dove ogni giorno pubblica un dialogo tra Sir, l’uomo che pone interrogativi, ed il maggiordomo Lloyd, che suggerisce invece spunti di riflessione e soluzioni. Da lì è nata la sua serie di quattro libri, l’ultimo della quale prosegue le conversazioni tra i due dopo l’esperienza della pandemia. La sua opera più recente, Il Piero o La ricerca di una felicità, si discosta dal suo celebre personaggio e mette in scena, sempre con il suo peculiare stile, la tragicomica storia di un uomo insoddisfatto dalla vita.

Curiosità

Perché il personaggio creato da Simone è proprio un maggiordomo? Il motivo è semplice: ha sempre desiderato di averne uno vero, ma non potendo assumerlo, ha deciso di usare l’immaginazione.

Raffaele Tamarindo

È uno che fa tantissime cose Raffaele Tamarindo. È un montatore (ha lavorato anche per Best Movie!), è un videomaker, è uno scrittore e soprattutto il creatore del canale RT poop, uno dei fenomeni di YouTube con oltre 150k follower e oltre 18 milioni di view. Il canale, nato nel 2017, raccoglie filmati realizzati mescolando segmenti e dialoghi da film, serie tv o popolari show per creare una storia completamente nuova, spesso ironica e pungente, quasi surreale. Per intenderci, nella serie Poop Squad potreste vedere Cercei Lannister chiacchierare tranquillamente con Don Matteo. Una sorta di multiverso in stile Marvel o DC, però senza limiti. L’ultimo progetto di Raffaele si chiama Storyland, un nuovo racconto che – come i precedenti – alterna registri comici e drammatici, basandosi sul riutilizzo di personaggi appartenenti alla cultura audiovisiva pop. Tra i doppiatori che hanno preso parte alla webserie troviamo Pietro Ubaldi, Maurizio Merluzzo, Benedetta Degli Innocenti e infine Carlo Valli, la storica voce di Robin Williams. Quest’ultimo, ospite di Best Movie Comics and Games, parteciperà insieme a Raffaele anche al panel dedicato a Storyland, durante il quale verrà proiettato in anteprima un nuovo episodio.

Taryn

Esperto cosplayer, cosmaker e performer, Taryn ha iniziato partecipando a competizioni di cosplay in Italia, per le quali ha realizzato personalmente tutti i suoi costumi e accessori. La sua passione per il cosplay lo ha portato poi anche all’estero, per oltre 30 paesi in 5 continenti, come ospite d’onore di conventions, fiere del fumetto ed eventi di fama internazionale, dove ha incantato platee con migliaia di spettatori. Oggi è uno dei nomi del settore più riconosciuti al mondo, collaborando ufficialmente con giganti come Riot Games, Ubisoft, Bandai Namco, Konami, CD Projekt Red e Hoyoverse. Con 1,3 milioni di follower su Instagram e oltre 2 milioni su TikTok, Taryn è anche una vera e propria star del web: cosplayer ed Influencer, si dedica giorno dopo giorno a motivare ed inspirare la propria community, che lo segue e supporta attivamente nei suoi progetti ed avventure. Oltre al cosplay, è appassionato di arti marziali e bodybuilding. Con quasi due decenni di allenamento competitivo di karate, riesce a integrare queste discipline nei suoi cosplay, rendendoli ancora più spettacolari e autentici. Il suo motto, “Beyond your limits”, riflette il suo impegno a vivere una vita sana e positiva, spingendosi sempre oltre i propri limiti e cercando di dare il meglio di sé in ogni situazione. Sarà ospite a Best Movie Comics and Games come giudice del cosplay contest di sabato 7 giugno, al fianco di Red Lily e Kamisama Lisa.

Red Lily

Red Lily è una cosplayer e costume maker specializzata in sartoria di alta qualità. Laureata in una prestigiosa accademia di moda, ha sviluppato la sua passione per il cosplay durante gli studi, fondendola fin da subito con l’amore per la sartoria. Concluso il percorso accademico ha iniziato a progettare “Red Lily”, trasformando i sogni dei suoi clienti in realtà attraverso capi curati nei minimi dettagli, grazie alla sua solida formazione ed esperienza come sarta e modellista per importanti aziende di moda. Ospite di eventi e attiva nella community, condivide quotidianamente la sua esperienza e il suo amore per il cosplay artigianale. Sarà ospite a Best Movie Comics and Games come giudice del cosplay contest di sabato 7 e domenica 8 giugno, al fianco di Taryn e Kamisama Lisa.

Kamisama Lisa

Kamisama Lisa ha sempre avuto una passione per l’arte. Inizia a fare cosplay nel 2022, dopo essersi assicurata di aver sviluppato le competenze necessarie a produrre lavori in linea con gli standard rigidi che si impone normalmente nella sua vita lavorativa. In rapida crescita, ora viene invitata come ospite in convention italiane ed eventi di sponsorizzazione. Ha impersonato Benedikta per l’evento di lancio ufficiale di Final Fantasy XVI di Square Enix in Italia a Giugno del 2023, Link di The Legends of Zelda in onore dell’evento Trenitalia Regionale x Zelda – Tears of the Kingdom per Nintendo Switch Italia a Dicembre 2023 e ha inoltre partecipato per la prima volta all’evento fotografico internazionale Il Volta 2023, dopo la sua prima candidatura e a seguire nelle successive edizioni. Nell’estrema attenzione per make-up, wig styling, abbigliamento, fotografia ed editing si cura di rendere adeguata giustizia ai personaggi e alle opere che rivestono per lei un importante significato personale. Sarà ospite a Best Movie Comics and Games come giudice del cosplay contest di sabato 7 e domenica 8 giugno, al fianco di Taryn e Red Lily.

Ilaria Palleschi

Autrice per BAO Publishing di graphic novel di successo come Nina Che Disagio e Conforme, arriva a Best Movie Comics and Games la talentuosa fumettista Ilaria Palleschi, pronta a raccontarci tutto su Buster, il nuovo romanzo (bio)grafico che ripercorre la vita di Buster Keaton!

Ilaria Palleschi nasce nel 1989 a Latina. Dopo il liceo frequenta lo IED, dove studia Illustrazione e Animazione. Si forma come illustratrice, ma ha il sogno di fare fumetti. Sogno che realizza grazie a BAO Publishing nel novembre del 2018, quando viene pubblicato il suo primo graphic novel: Nina Che disagio. In seguito ha lavorato con Mondadori come illustratrice freelance, e per cui ha curato anche le illustrazioni e i fumetti per I Casi Impossibili di Zoe & Lu, la serie young-adult della scrittrice Licia Troisi. Un suo fumetto breve è stato pubblicato sul tomo I dell’Enciclopedia Treccani per Ragazzi del 2020. Come illustratrice collabora con svariate case editrici italiane, e tiene percorsi sul fumetto e sullo storytelling presso le scuole. A settembre 2023 è uscito “Conforme”, sempre per Bao Publishing e il mese successivo ha tenuto il suo primo TedTalk, parlando del mestiere dell3 fumettist3. A Febbraio 2025 è arrivato in libreria “Buster” (Tunuè), un biopic sulla vita di Buster Keaton per il quale ha curato i disegni, e che è stato scritto da Andrea Fontana. Mentre a maggio è uscito un altro suo graphic novel come autrice completa intitolato “Nereidi”, edito ilCastoro. Nel tempo libero cerca di non far morire le sue amate piantine e fa lunghe passeggiate con il suo cane Bresaola.

Mauro Boselli

Sceneggiatore “bonelliano” dalla penna inconfondibile, è stato per anni autore e curatore di fumetti storici come Zagor e Tex, ma anche co-creatore della fortunata serie horror Dampyr. Nome che ha lasciato il segno nella Nona Arte italiana, Mauro Boselli sarà tra i protagonisti di Best Movie Comics and Games!

Nato a Milano il 30 agosto 1953, è sceneggiatore, redattore, traduttore e poligrafo. Dopo un’esperienza come assistente di Gianluigi Bonelli e la realizzazione di pioneristici “fumetti in TV” (la serie “Tex & Company”, prodotta con Ferruccio Alessandri e Giorgio Bonelli), nel 1984 entra alla Sergio Bonelli Editore come redattore delle riviste “Pilot” e “Orient Express”. Factotum impegnato in traduzioni, revisioni, impaginazioni, correzioni, stesure di articoli e di albetti allegati agli Speciali, scrive il soggetto di una prima storia di Tex con Gianluigi Bonelli, “La minaccia invisibile”, poi la miniserie River Bill su soggetto di Guido Nolitta. Il suo primo episodio di Zagor, personaggio di cui avrà la cura editoriale per oltre dieci anni, è del 1991. Nel 1994, con “Il passato di Carson”, entra nel ridottissimo staff di Tex e nel 2000 crea, con Maurizio Colombo, la serie horror Dampyr. Dal 2012 è curatore di Tex, personaggio del quale ha scritto l’autobiografia “ufficiale” pubblicata da Mondadori, il romanzo “Tex Willer. La storia della mia vita”. A tutt’oggi, Boselli ha realizzato più di cinquantamila pagine di fumetti per la Sergio Bonelli Editore e ha ricevuto svariati premi del settore.

Silvia Ziche

Tra i più grandi nomi del fumetto italiano, arriva a Best Movie Comics and Games il talento di Silvia Ziche, storica firma di Topolino e anche autrice, nel corso degli anni, dei celebri personaggi Alice, Lucrezia e del cane Oliver, ma anche di graphic novel come L’allegra vita della quota rosa e La gabbia!

Silvia Ziche è una delle figure di spicco del fumetto italiano. Ha debuttato nel 1987 sulle pagine di Linus e in seguito ha collaborato con pubblicazioni come Cuore, Smemoranda e Comix. Dal 1991 è una presenza costante su Topolino, dove si è distinta grazie a storie a episodi dal tono brillante e ironico e vignette autoconclusive. Accanto alla sua attività nel mondo Disney, ha sviluppato anche personaggi originali, tra cui spiccano Alice e soprattutto Lucrezia, una ragioniera trentenne perennemente in bilico tra romanticismo e disillusione, affiancata da una lunga serie di relazioni fallite e dal cane Oliver, che ha contribuito a farle conquistare un pubblico più ampio anche al di fuori del fumetto tradizionale, grazie a un tono caustico e autoironico. Negli ultimi anni ha pubblicato con Feltrinelli Comics diversi graphic novel, tra cui …E noi dove eravamo? (2018), L’allegra vita della quota rosa (2019) e La gabbia (2022). Quest’ultima, una narrazione intensa che fonde elementi comici e drammatici per esplorare con delicatezza il rapporto madre-figlia, ha ricevuto il Premio Micheluzzi come Miglior Fumetto al Comicon 2023. Con uno stile visivo immediatamente riconoscibile e una scrittura che sa mescolare umorismo e introspezione, Silvia Ziche continua a essere una voce imprescindibile nel panorama del fumetto contemporaneo italiano.

Nicola Genzianella

Dalle illustrazioni di fumetti come Tex e Bunker, fino ad arrivare ovviamente allo storico Dampyr, che disegna ancora oggi, realizzando tavole che somigliano a vere e proprie opere d’arte. Nicola Genzianella sarà ospite di Best Movie Comics and Games per celebrare con noi i 25 anni del suo cacciatore di vampiri

Nato a Milano e diplomato alla Scuola del Fumetto, inizia a lavorare dal 1994 al 1997 all’Intrepido e successivamente per De Agostini e Xenia editore. Nel 1998 arriva alla Sergio Bonelli Editore sulle pagine del neonato Dampyr, serie per cui lavora ancora oggi. Dal 2006 inizia la collaborazione con la Dupuis, per la quale realizza il secondo, terzo, quarto e quinto volume della serie Bunker, sceneggiatura di Bec, e Ni Terre Ni Mer di Olivier Megatone. Ha pubblicato nel 2107 per la belga Casterman la serie William Adams: Samurai, con Mathieu Mariolle. Con Simone Tansini, per la 40GB edizioni di Piacenza, ha realizzato L’ombra del Duca, In un battito d’ali e Il patto delle statue, che reinterpretano in chiave moderna e originale l’opera lirica. Per Comixburo-Glenat realizza il western Souviens-toi Que Tu Vas Mourir (2023) scritto da Olivier Dobremel. Con l’Associazione OraProComics, di cui fa parte, disegna il primo volume del fumetto “Oepica, la strega del Serpente” – personaggio da lui creato nel 2017. Il numero 300 di Dampyr, uscito a marzo 2025, che ha segnato i 25 anni della testata, è stato l’ultimo albo disegnato per la serie. Attualmente lavora per l’ammiraglia della SBE, Tex, su una storia di Mauro Boselli.

Alessandro Bignamini

La sua carriera è passata attraverso titoli come Dragonero, Brad Barron, il fantascientifico Orfani ma soprattutto Mister No, di cui è uno degli storici disegnatori nella scuderia Bonelli. A Best Movie Comics and Games arriva il disegnatore Alessandro Bignamini, che festeggerà con noi i 50 anni del suo Jerry Drake!

Classe 1970, consegue la maturità al liceo artistico per poi frequentare la Scuola del Fumetto di Milano. Nel 1990 pubblica alcune storie autoconclusive da una singola tavola sulle riviste Fumo di China e Comic Art. Nella prima metà degli anni novanta, collabora alla rivista Profondo Rosso (Edizioni Eden) disegnando per questa un proprio riadattamento del “gatto nero” di Edgar Allan Poe e per L’Intrepido (Casa Editrice Universo) diverse storie libere e alcune copertine,oltre ad avere una
breve collaborazione con Cierre e la rivista Universo Ak. Nel 1994 entra nella squadra di collaboratori della Sergio Bonelli Editore, iniziando a lavorare alla testata Mister No, per la quale illustrerà sia albi della serie regolare che fuoriserie, a seguire poi e arrivati al 2005, sempre per la
Bonelli, disegna due albi della miniserie Brad Barron, e nel 2009 diversi episodi della miniserie Greystorm. Nel 2013 insieme ad Antonio Serra, da vita al riadattamento de “la banda maculata” di Conan Doyle, apparso in un “Dylan Dog color fest, a seguire poi due albi della miniserie fantascientifica Orfani, sino ad arrivare al suo Romanzo a fumetti, realizzato su testi di Stefano Vietti “I Pionieri dell’Ignoto. Dal 2016 è al lavoro sulla testata Dragonero, serie Fantasy per la quale ha già disegnato alcuni speciali a colori più diversi albi della serie regolare, attualmente continua la sua collaborazione per questo personaggio per il quale sta realizzando altre storie.

Michele Masiero

È il Direttore Editoriale di Segio Bonelli Editore, ma anche una delle indimenticabili firme, nonché curatore, dello storico Mister No, che segue le avventure in Amazzonia dello scanzonato ex pilota Jerry Drake. E di lui ci parlerà nel corso di un panel dedicato proprio ai 50 anni dell’amatissimo fumetto!

Ottant’anni della Bonelli, trent’anni di Michele Masiero in Bonelli. Era il 1991 quando a Michele capitò l’occasione di coronare un sogno: trasformare una passione in lavoro. Una passione, quella dei fumetti, che gli ha tenuto compagnia fin da ragazzino e che a lui come a tutti noi ha offerto la possibilità di evadere dal quotidiano e scoprire il mondo dell’eterna avventura.
Da semplice lettore, divorando qualsiasi cosa avesse a che fare con le nuvole parlanti, nel 1985 diventa critico e saggista e scrive per la fanzine Fumo di China e cura le edizioni librarie di Alessandro Pastore. Scrive Raccontare Dylan Dog, Lugano in giallo e partecipa alla stesura di Raccontare Martin Mystère. Come sceneggiatore, ha lavorato per le riviste Cyborg e Glamour Magazine. Ha così modo di conoscere diversi operatori del settore, tra cui Sergio Bonelli che proprio alla fine degli anni Ottanta dà vita a un progetto di grande espansione per la Casa editrice. Inizia dunque nel 1991 la sua esperienza professionale in Bonelli prima come semplice redattore, poi tre anni più tardi gli viene affidata la cura del personaggio di Mister No. Dello scanzonato pilota scrive, oltre a diversi albi per la collana regolare, la miniserie Mister No Revolution. Collabora inoltre ad altre atoriche testate come Dylan Dog, Dampyr, Il Comandante Mark (di cui firma l’ultimo albo Speciale) e sceneggia Deadwood Dick, Darwin e i Romanzi a fumetti Cheyenne e Hollywoodland. Dopo aver ricoperto la carica di Redattore capo centrale, dal 2015 è il Direttore Editoriale della Casa editrice.

Davide Barzi

Direttore di If Edizioni, oltre ad aver curato le serie Don Camillo e Padre Brown ha recentemente firmato il soggetto de L’inafferrabile Eva K., graphic novel della collana Tra Le Nuvole che reimmagina la celebre partner di Diabolik in una versione giovanile. Sarà a Best Movie Comics and Games per parlarne insieme all’illustratrice Erika De Giglio!

Scrittore, sceneggiatore e storico del fumetto, ha scritto per gran parte delle più famose testate italiane da edicola. Di particolare rilevanza i suoi adattamenti dalla prosa al fumetto: cura le serie Don Camillo e Padre Brown. Le sue opere sono tradotte in vari Paesi del mondo. Opera da diversi anni in ambito didattico come docente, formatore e coordinatore educativo. Dal 2025 è direttore editoriale di If Edizioni, per la quale ha firmato il soggetto della graphic novel L’inafferrabile Eva K., disegnata da Erika De Giglio, che reimmagina una versione giovanile della celebre partner di Diabolik. E proprio di questo racconto parlerà a Best Movie Comics and Games, in occasione di un panel dedicato proprio al romanzo grafico ispirato all’eroina delle sorelle Giussani.

Erika De Giglio

Illustratrice specializzata in fumetti per l’infanzia, ha disegnato i libri Max odia la magia e il recentissimo L’inafferrabile Eva K., graphic novel della collana Tra Le Nuvole che reimmagina la celebre partner di Diabolik in una versione giovanile. Sarà a Best Movie Comics and Games per parlarne insieme allo sceneggiatore Davide Barzi!

Dopo un percorso di studi artistici, si è specializzata in fumetto e illustrazione per l’infanzia. Da allora ha collaborato con case editrici italiane e francesi, lavorando come copertinista, colorista e illustratrice. Per la collana Tra le Nuvole ha illustrato i libri Max odia la magia e L’inafferrabile Eva K., graphic novel scritta da Davide Barzi che reimmagina una versione giovanile della celebre partner di Diabolik. E proprio di questo racconto parlerà a Best Movie Comics and Games, in occasione di un panel dedicato proprio al romanzo grafico ispirato all’eroina delle sorelle Giussani.

Gianmarco Pino

Head of Brand di Juventus, arriva a Best Movie Comics and Games Gianmarco Pino, che porterà tutta la sua conoscenza del settore sul palco del Superstudio Più, in occasione di un panel dedicato alle Zebras FC, la squadra di calcio a 7 nata per la King’s League!

Gianmarco Pino è un professionista con oltre dieci anni di esperienza nel marketing, maturata in ambito internazionale nel settore del largo consumo, dove ha contribuito allo sviluppo e alla valorizzazione di brand globali attraverso strategie innovative e visione di lungo periodo. Dal 2022 è responsabile del brand Juventus, guidando l’identità del club e il suo posizionamento strategico a livello globale. Tra le direttrici principali della strategia del brand Juventus, c’è una forte spinta verso l’innovazione nei media digitali, per rafforzare la rilevanza del brand e amplificarne la connessione con le nuove generazioni. A Best Movie Comics and Games sarà protagonista del panel Zebras FC: La Juventus nella Kings League, al fianco di Luca Campolunghi.

Greta Galli

Una mano cibernetica fatta di LEGO? L’ha costruita lei. A Best Movie Comics and Games arriva Greta Galli, la popolarissima tech influencer che racconta sui social il mondo dell’innovazione con uno stile diretto, smart e coinvolgente. Appassionata di robotica, stampa 3D e tecnologia, sarà al Superstudio Più all’interno di un cubo di Rubik gigante… e ovviamente vi aiuterà a risolverlo!

Greta Galli è una tech influencer che ha saputo trasformare la passione per l’innovazione in un linguaggio comprensibile, dinamico e coinvolgente, capace di parlare sia alla Gen Z che a un pubblico più trasversale. Dai social ai panel, Greta racconta quotidianamente il mondo della tecnologia: smartphone, intelligenza artificiale, app, gadget e trend digitali, sempre con un tone of voice fresco, autentico e orientato alla condivisione. Nel corso degli anni ha costruito non solo una vasta community affezionata alla sua capacità di spiegare temi complessi con semplicità, ma anche una vera e propria mano cibernetica completamente funzionante… solo con mattoncini Lego. A Best Movie Comics and Games, presso lo stand Spin Master, intratterrà i visitatori con Rubik’s, l’originale cubo di Rubik, e Perplexus, il labirinto 3D racchiuso in una sfera trasparente, facendo scoprire lo stretto legame con la matematica, la scienza, la logica e la creatività. Per l’occasione, la troverete domenica 8 giugno all’interno di un cubo di Rubik gigante!