Zerocalcare

Ormai conosciuto come “il fumettista di Rebibbia”, Zerocalcare ha iniziato a realizzare fumetti già alla fine delle scuole superiori, raggiungendo la fama nel 2011 con il suo primo albo La profezia dell’armadillo, a cui seguiranno successi come Kobane Calling, Scheletri e No Sleep Till Shengal. Nel 2021 realizza per Netflix la serie animata Strappare lungo i bordi, con protagonisti alcuni dei suoi personaggi più noti, mentre nel 2023, dalla rinnovata collaborazione con la piattaforma, nasce Questo mondo non mi renderà cattivo, il secondo show dell’autore, che lo scorso anno è stato protagonista di un panel proprio a Best Movie Comics and Games.

Curiosità

Nel suo percorso è stato molto influenzato dalla scena musicale hardcore punk, tanto da aver aderito allo stile di vita straight edge, che prevede l’astinenza dal consumo di tabacco, alcool e droghe.

Elia Nuzzolo

Segni particolari: ha ucciso l’Uomo Ragno. O quasi. A Best Movie Comics and Games arriva l’interprete di Max Pezzali nella serie dedicata ai leggendari 883, giovane talento che nel 2024 ha fatto il bis di grandi ruoli prestando il volto anche a Mike Bongiorno nello show che ha ripercorso gli inizi della sua carriera. Come direbbe il celebre presentatore, allegria!

Lo abbiamo visto sugli schermi per la prima volta nel 2023 con il film RossoSperanza di Annarita Zambrano, ma in pochissimo tempo Elia Nuzzolo ha conquistato il pubblico con ruoli di spicco nel panorama televisivo italiano. E del nostro Paese ha interpretato ben due icone nelle loro versioni giovanili: Max Pezzali, al quale ha prestato il volto nella serie Hanno ucciso l’uomo ragno – la leggendaria storia degli 883, che nel 2024 ha riportato il auge il mito musicale degli anni ‘90, e Mike Bongiorno, storico presentatore impersonato nello show biografico Mike. Un talento ormai sotto gli occhi di tutti e una carriera iniziata alla grandissima, che premieremo quest’anno con il Best Movie Award per il Miglior Attore nel corso di un panel dedicato al suo lavoro.

Curiosità

Elia è un grandissimo fan dell’attore Anthony Hopkins

Giovanni Vernia

Lo avete amato per le sue viralissime imitazioni di Achille Lauro e Jannik Sinner, impersonati con la caratteristica ironia che lo ha reso popolare fin dal 2010, quando si è fatto conoscere sul palco di Zelig con il personaggio del discotecaro Jonny Groove. A Best Movie Comics and Games arriva Giovanni Vernia, uno dei più grandi volti comici del 2024: quando c’è di mezzo lui, si ride sempre!

Attore, conduttore e comico, Giovanni Vernia è stato protagonista di un vero exploit televisivo con il personaggio del discotecaro stralunato Jonny Groove, che da Zelig è arrivato fino al 60° Festival di Sanremo. Negli anni ha continuato a rinnovarsi, fino a riscuotere un grande successo in radio, teatro, cinema e web, dove le sue ironiche rubriche sull’attualità e le gag canore con i molti ospiti radiofonici sono seguite da oltre 2 milioni di follower.

Al cinema scrive, interpreta e dirige il suo progetto cinematografico Ti stimo Fratello e fa inoltre parte del cast di Mai Stati Uniti, diretto da Carlo Vanzina. Svariati anche i programmi televisivi che lo vedono protagonista: da Edicolafiore di Fiorello a Tale e Quale Show, in cui è l’unico nella storia del programma a riprodurre The Mask di Jim Carrey. In radio, dal 2017 conduce i programmi radiofonici I Peggio di Rds e I Peggio più Peggio di Rds, che in soli 6 mesi raddoppiano il numero di ascoltatori spingendo lo show a un passo dal primo programma radiofonico d’Italia. Il suo talento nelle imitazioni lo ha portato a farsi amare dal pubblico anche negli ultimi mesi: virali sono state le sue imitazioni di Achille Lauro e Jannik Sinner, due tra i personaggi più discussi e amati della nostra contemporaneità. Per questo, durante un panel dedicato al suo lavoro, riceverà al Superstudio Più il Best Movie Award al Personaggio dell’Anno.

Curiosità

Giovanni ha un intero spettacolo comico in lingua inglese, How to Become Italian, in cui insegna, in chiave ironica, vizi e virtù degli italiani agli stranieri.

Criticoni

Fare il tutto esaurito nei cinema e nei teatri con un film è già un’impresa ardua. Farlo con la critica cinematografica, è un’impresa da Criticoni. Sul palco di Best Movie Comics and Games ci saranno anche loro, Federico Frusciante, Francesco Alò, Mr. Marra e Victorlaszlo88, i membri del nuovissimo collettivo cinefilo che negli ultimi mesi ha conquistato il pubblico con uno show live dedicato alla critica e alla divulgazione cinematografica. Un progetto che vive anche sul web con i loro video-Talk, in cui commentano le ultime uscite cinematografiche – e non – dando vita a dei veri e propri “deathmatch”, fatti di analisi approfondite e scambi di opinioni – spesso diametralmente opposte. Ma è questo il bello dell’essere Criticoni, no?

Fefé

Tutti lo conosciamo sui social come “Il Barbiere del Blocco”, ma Raffaele Di Donato, in arte Fefè, è uno che le cose le fa per strada, tra i quartieri di Milano. E senza spostarsi dal capoluogo lombardo arriverà anche a Best Movie Comics and Games, dove parlerà al pubblico dei tanti tagli di capelli che ogni giorno regala ai passanti, in cambio di due chiacchiere e un po’ di compagnia.

Potete incontrarlo in giro per la periferia milanese, dove munito di sedia e attrezzi del mestiere passa le giornate tagliando i capelli gratuitamente ai passanti, soprattutto quelli ai margini della società, che nessuno vuole ascoltare: una chiacchierata, una nuova pettinatura e un po’ di compagnia. E poi tutto finisce sui social. Con 1M di followers su TikTok e oltre 530k su Instagram, Raffaele Di Donato, meglio conosciuto come Fefè, è “Il Barbiere del Blocco”, nome che nasce dalla denominazione dei quartieri di Milano. È un creator e fenomeno del web, amato soprattutto per la genuinità con cui permette a persone comuni di raccontare le proprie storie e di far sentire la propria voce. Ma nella sua carriera ha anche tagliato i capelli a star della musica come Sfera Ebbasta. Andrà a Fefè il Best Movie Award al Miglior Creator, nel corso di un panel in cui si racconterà al pubblico del Superstudio Più. E chissà che non ci scappi anche una spuntatina!

Curiosità

Il suo sogno nel cassetto è quello di aprire una catena di saloni, ovviamente chiamata “Fefè il Barbiere del Blocco”

Federico Buffa

Nato a Milano, Federico Buffa è un giornalista e un telecronista sportivo, per la precisione, uno dei più rinomati del basket italiano. Nel 1979 vede la sua prima partita NBA dal vivo, Philadelphia vs. Washington, e solo qualche anno dopo arriva il suo primo match da conduttore radiofonico, Simac Milano-Marr Rimini: il resto è leggenda, ma anche la coronazione di un sogno che gli ha anche permesso, tra le altre cose, di incontrare e intervistare Michael Jordan. Oltre alla sua attività di telecronista di basket e commentatore sportivo, Buffa ha condotto diverse trasmissioni antologiche sempre a tema sportivo, nelle quali ha dimostrato – come detto dal critico televisivo Aldo Grasso – di “essere narratore straordinario, capace di fare vera cultura, cioè di stabilire collegamenti, creare connessioni, aprire digressioni” in possesso di uno stile avvolgente ed evocativo”. Il suo talento nella narrazione lo porta a farsi notare anche nel mondo del calcio, prima come opinionista, poi conduttore del programma Federico Buffa racconta Storie Mondiali su Sky, e successivamente come inviato. Nel 2015 l’esordio a teatro con con lo spettacolo Le Olimpiadi del ’36 lo porta ad aprire un nuovo, prolifico capitolo da narratore, che oggi prosegue con lo show Otto Infinito – Vita e Morte di un Mamba, che racconta la leggenda del basket Kobe Bryant. Andrà a lui il Best Movie Award al Miglior Storyteller, premio che celebra la sua carriera tra giornalismo, televisione e teatro.

Curiosità

Il suo film preferito è Faster, Pussycat! Kill! Kill! di Russ Meyer

Gianluca Iacono

Il solo e unico. Il principe dei Saiyan. La voce italiana del grande Vegeta. Doppiatore dalla vastissima carriera, oltre all’indimenticabile personaggio di Dragon Ball ha interpretato vocalmente anche Marshall di How I Met Your Mother, Gordon Ramsay e tantissimi altri. La sua onda energetica è pronta a travolgere Best Movie Comics and Games!

Prolifico e apprezzatissimo doppiatore italiano, Gianluca Iacono è celebre per aver prestato la voce a uno dei volti leggendari dell’animazione giapponese: Vegeta il principe dei Saiyan nella serie Dragon Ball. La sua interpretazione del personaggio, con un tono deciso, fiero e aggressivo, è diventata per lui un vero e proprio marchio di fabbrica, contribuendo a rendere il suo guerriero leggendario uno dei più amati dal pubblico italiano.

Ma la sua voce ha accompagnato anche altri apprezzati personaggi della tv e dei videogiochi, tra cui Marshall di How I Met Your Mother, Gordon Ramsay di Hell’s Kitchen/Masterchef, Jacob Seed di Far Cry 5 e Nasus di League of Legends. Al cinema è stato anche la voce di attori come Heath Ledger, Joaquin Phoenix e Gerard Butler. Presente su YouTube da anni, ha deciso di urlare in rete il suo Big Bang Attack con la miniserie Vegeta è Morto e l’ho ucciso io. Non poteva andare ad altri il Best Movie Award al Miglior doppiatore!

Curiosità

Prima di interpretare Vegeta, in Dragon Ball ha doppiato un altro personaggio, il Namecciano mutante Tambourine

Carlo Valli

Con la sua voce abbiamo imparato ad amare uno degli attori più indimenticabili della storia del cinema. Sarà ospite di Best Movie Comics and Games lo storico doppiatore del compianto Robin Williams, una vera e propria icona che negli anni abbiamo ascoltato in cult come Mrs. Doubtfire, Patch Adams e L’attimo fuggente.

Attore e doppiatore italiano, ha iniziato la sua carriera a teatro negli anni ’60, partecipando a numerosi spettacoli di prosa trasmessi dalla Rai. Tuttavia, è nel mondo del doppiaggio che Carlo Valli ha raggiunto la sua notorietà, diventando in poco tempo uno dei timbri più riconoscibili del panorama italiano. A farlo amare dal pubblico è stato soprattutto il suo legame con il compianto Robin Williams, al quale ha prestato la voce per anni fino all’ultimo film dell’attore, scomparso nel 2015. Tra i cult in cui lo ha doppiato spiccano L’attimo fuggente, Will Hunting, Patch Adams e Mrs. Doubtfire, per il quale ha vinto il Nastro d’Argento come miglior doppiatore nel 1995.
Oltre ai tanti volti di Williams, Valli ha dato voce anche a molti altri personaggi indimenticabili del cinema e della televisione, tra cui il killer Ghostface della saga Scream e Horace Lumacorno nel franchise di Harry Potter, ma anche icone dell’animazione quali Rex di Toy Story e Gobber di Dragon Trainer. Insomma, una voce storica che non potevamo non onorare con il Best Movie Award alla Carriera. Oltre ad essere protagonista del suo panel, Carlo Valli sarà anche ospite dell’incontro dedicato alla webserie Storyland, della quale ha doppiato il quinto episodio, che rende appunto omaggio al mito di Robin Williams.

Curiosità

La sua famiglia è interamente parte del mondo del doppiaggio: è sposato con la doppiatrice e adattatrice Cristina Giachero, dalla quale ha avuto due figli, Ruggero e Arturo, a loro volta doppiatori.

Emanuela Pacotto

“Preparatevi a passare dei guai, dei guai molto grossi”, diceva la sua Jessie in ogni episodio dei Pokémon. E la sua voce è diventata leggenda: una leggenda che ha il nome di Emanuela Pacotto e che inizia nel 1986. Dopo gli esordi nel mondo dello spettacolo e una carriera canora che l’ha portata a incidere varie sigle, la svolta è arrivata proprio quell’anno, con il ruolo di Marika nel live-action Love Me Licia. Scelta inizialmente per prestare il volto al personaggio, che sarebbe stato doppiato dalla voce italiana dell’anime, Emanuela Pacotto si è inaspettatamente ritrovata a sostituire la collega: il risultato fu un successo e da allora la sua carriera è stata indissolubilmente legata al mondo del doppiaggio. Nel corso degli anni ha infatti interpretato storici personaggi dei cartoni animati come Bulma di Dragon Ball, Nami di One Piece, Sakura in Naruto e, ovviamente, Jessie dei Pokémon, ma anche di videogiochi quali Resident Evil, Destiny e League Of Legends.

Curiosità

È autrice del libro di fiabe Favolananna e dell’omonima webserie, dove interpreta la “fata cantastorie”.

Giacomo Bevilacqua

La testa di panda più amata del fumetto italiano sbarca al Superstudio Più! Papà dell’amatissimo “A Panda piace…” e co-fondatore della casa editrice Gigaciao, Giacomo Bevilacqua è anche l’autore del poster per la 4° Edizione di Best Movie Comics and Games: un omaggio in salsa cosplay del celebre quadro Il Quarto Stato di Pelizza da Volpedo.

La sua carriera di fumettista inizia nel 2006 come disegnatore per la casa editrice Eura, lavorando al mensile Detective Dante e alla serie John Doe. Ma il vero successo arriva nel 2008 con la sua creazione più amata, A Panda Piace, striscia a fumetti il cui protagonista incarna vizi e virtù dell’uomo comune, affrontando di volta in volta situazioni surreali a sfondo comico e toccando anche temi importanti come la salute mentale. Cosa più importante, è un panda. L’opera gli vale un premio Micheluzzi al miglior fumetto online e lo rende uno degli autori più apprezzati nel panorama italiano della Nona Arte. Il personaggio sarà poi protagonista di numerosi volumi, tra cui Il primo grande libro di A Panda piace e A Panda piace. Questo nuovo libro qui. Tra i suoi lavori più apprezzati al di fuori dell’universo “pandesco” troviamo invece Metamorphosis e le graphic novel Il suono del mondo a memoria, Troppo facile amarti in vacanza e Lavennder. Insieme a Sio, Fraffrog e Dado, nel 2022 fonda la casa editrice e azienda di web marketing Gigaciao, una delle realtà editoriali più fresche e seguite degli ultimi anni, mentre l’anno successivo pubblica Sono una testa di Panda, il suo primo libro autobiografico. Il suo ultimo lavoro, naturalmente, è il poster della quarta edizione di Best Movie Comics and Games, che lo ospiterà per parlare di fumetti, cultura pop e… panda!

Curiosità

A proposito di Panda, Giacomo Bevilacqua lo ha definito una guida su come sconfiggere l’ansia

Bruno Bozzetto

Con 60 anni di carriera alle spalle, Bruno Bozzetto è considerato uno dei fumettisti più eclettici e influenti di ieri e di oggi. I suoi soggetti sono di volta in volta protagonisti di cortometraggi animati – ma ha diretto anche sette lungometraggi, sia d’animazione che live-action e a tecnica mista – in cui il suo stile minimalista diventa il mezzo con cui parlare di temi universali. Focalizzandosi più sul contenuto che sull’estetica, Bozzetto si serve dei suoi personaggi per trattare con un approccio didattico e attraverso un’ironia graffiante gli argomenti più disparati: il suo protagonista più frequente è il Signor Rossi, simbolo del cittadino italiano medio alle prese con il malcostume della propria società. Dagli anni Sessanta a oggi conta più di 300 pellicole per le quali ha ottenuto 130 riconoscimenti, tra cui il prestigioso Winsor McCay Award, 5 Nastri d’ Argento, una Laurea ad Honorem, 15 Premi alla Carriera, la Nomination all’Oscar per Cavallette e l’ Orso d’ Oro per Mr Tao.

Curiosità

Considerato il padre dell’animazione nel nostro Paese, viene spesso definito il “Walt Disney italiano”

Leo Ortolani

Leo Ortolani è uno dei nomi più apprezzati e longevi del fumetto italiano. Nato a Pisa, esordisce nel 1989 proprio con la prima storia di quello che diventerà il suo personaggio più celebre: Rat-Man, supereroe inetto, imbranato e senza alcuna abilità particolare, ma sempre capace di districarsi nelle situazioni più assurde e paradossali. Pubblicato anche all’estero, è divenuto ormai un classico del fumetto, contribuendo al grande successo di Ortolani, che negli anni si è consolidato anche grazie ad altre opere come Venerdì 12 e Gli intaccabili. L’autore, già ospite di Best Movie Comics and Games 2023, torna quest’anno firmando il poster della terza edizione.

Curiosità

Leo Ortolani è un grande appassionato di cinema. Nel suo blog. “Come non detto”, pubblica da tempo le recensioni a fumetti dei più grandi successi cinematografici degli ultimi anni.

Roberto Recchioni

Tra i più apprezzati fumettisti italiani, Roberto ha firmato le sceneggiature di titoli storici come Tex, Diabolik e Dylan Dog, di cui è stato curatore dal 2013 al 2023, e creato le serie a fumetti Chanbara, John Doe, Orfani e 4Hoods. La sua carriera abbraccia anche altri medium: da appassionato di cinema e tv, nel 2022 debutta alla regia con la serie antologica Carne Fredda.

Curiosità

Oltre ad essere appassionato di cinema, lavorando anche come critico, ama i videogiochi, l’hard rock e correre in moto.

Maicol & Mirco

Tutto è iniziato con il successo raggiunto su Facebook, quando le home page italiane si sono colorate sempre più di rosso grazie alle moltissime condivisioni de Gli Scarabocchi di Maicol & Mirco, vignetta pubblicata quotidianamente e composta da un’unica pagina, dove con disegni semplicissimi e poche frasi caustiche e molto dirette si rifletteva sul senso della vita e tante altre tematiche annesse. Da lì, la carta stampata. Dietro lo pseudonimo Maicol & Mirco si nasconde il fumettista Michael Rocchetti, autore che ha iniziato la sua carriera partecipando a numerosissime fanzine e che negli, dopo il successo online, anni ha pubblicato i suoi lavori nei volumi ARGH, SOB, BAH, CRACK, NO!, PFUI, OPS. I suoi personaggi stilizzati sono poi stati protagonisti di vari successi come Il papà di Dio, Palla Rossa e Palla Blu, Hanchi Pinchi e Panchi e Favole per psicoterapeuti. Dal 2023 gli Scarabocchi sono pubblicati giornalmente sulla prima pagina de “il manifesto”.

Curiosità

Il Mirco dello pseudonimo è quello di Mirko Petrelli, originariamente parte di quello che era iniziato come un duo.

Maurizio Nichetti

Maurizio Nichetti ha mosso i suoi primi passi nel mondo dello spettacolo nei primi anni ‘70, iniziando a lavorare come sceneggiatore per la casa di produzione di Bruno Bozzetto. Per il grande fumettista e animatore ha firmato gli script di alcuni dei film più celebri dedicati al Signor Rossi, tra cui Il signor Rossi cerca la felicità e I sogni del signor Rossi, ma anche opere come lo sperimentale Allegro non troppo, cartone animato a tecnica mista ispirato al disneyano Fantasia, che nel 1978 si è aggiudicato il David speciale ai David di Donatello. Dalla fine degli anni ‘70 la sua carriera ha iniziato a focalizzarsi sulla regia, portandolo all’esordio dietro la macchina da presa con Ratataplan, in cui introduce il popolare personaggio dell’ingegner Colombo, tornato anche nel suo film del 2001, Honolulu Baby. Il suo stile si distingue per il mix di umorismo surreale, ironia e un uso giocoso delle convenzioni cinematografiche, con i quali esplora tematiche legate all’identità, alla comunicazione e alla condizione umana. Tra le opere più apprezzate di Nichetti troviamo Ho fatto splash, Ladri di saponette e Volere volare, mentre il suo ultimo lungometraggio, Amichemai, è arrivato nelle sale a febbraio. Tornando però al mondo della Nona Arte, quest’anno Nichetti ha firmato per Andrea Fontana e Ilaria Palleschi la prefazione di Buster, biografia a fumetti sull’icona del cinema muto Buster Keaton.

Curiosità

Il suo cinema è spesso paragonato a quello di Woody Allen

Emanuele Giaccherini

Nato a Talla, Emanuele Giaccherini è un ex calciatore, centrocampista della Nazionale italiana. Ha giocato per qualche anno nel Campionato C2, per poi passare direttamente in Serie A, contribuendo al doppio salto del Cesena. Centrocampista di punta della squadra romagnola, è poi passato dal 2011 alla Juventus, con la quale ha vinto due scudetti e una Supercoppa italiana. Con gli azzurri ha giocato i Campionati Europei del 2012, anno in cui l’Italia si classificò seconda dopo la Spagna. Nel 2013 emigra in Premier League al Sunderland, ma due anni dopo va in prestito al Bologna e successivamente è ceduto al Napoli, per passare infine al ChievoVerona, chiudendo così una fortunata carriera sul campo. Dopo il ritiro, nel 2021 Giaccherinho – così lo chiamano i tifosi – è diventato commentatore delle partite di Serie A per DAZN, mentre nel 2023 ha conseguito la qualifica da allenatore UEFA A. Sarà tra i protagonisti di Best Movie Comics and Games, in occasione di un panel dedicato al Fantacalcio, al quale parteciperanno anche Valerio Airò (valerio il cialtrone), Carmelo Russo (carmyspecial) e Federico Allego (founder di FantaLab).

Valerio Airò

Mezzo piacentino e mezzo tedesco: dai primi ha ereditato la passione per il teatro e la erre moscia, dai secondi un’innata propensione alla comicità e all’ironia. Valerio Airò, stand-up comedian che tutti conosciamo come Valerio il cialtrone, è il Giargiana nei video de Il Milanese Imbruttito: un giovanotto che arriva dall’hinterland milanese ed è estraneo alle abitudini e alla parlata del capoluogo lombardo. Eterno stagista un po’ ingenuo e sempre alla ricerca del posto fisso, è un po’ il braccio destro del signor Imbruttito, e senza dubbio uno dei personaggi più amati dal pubblico. Sui palchi con il suo show comico La ballata dell’Airò, da diversi anni Valerio collabora con Il Terzo Segreto di Satira, con cui ha preso parte ai film Si muore tutti democristiani, Mollo tutto e apro un chiringuito e Ricomincio da taaac. Nel 2022 è stato uno dei protagonisti de Lo Zoo di 105 nel ruolo di Mauro Mauro, mentre in tv è andato in onda sul canale satellitare Comedy Central nella trasmissione Stand Up Comedy, ha preso parte a Zelig Time su Zelig Tv ed è stato ospite a B come Sabato, varietà calcistico di Rai 2. Ed essendo il calcio una delle sue più grandi passioni, è anche il volto perfetto per il nostro panel a tema Fantacalcio, al quale parteciperà in dialogo con Carmelo Russo (carmyspecial), Federico Allego (founder di FantaLab) e l’ex centrocampista della Nazionale Emanuele Giaccherini.

Carmelo Russo

Match Analyst, Scout, Youtuber, Fantallenatore e Sognatore. Così si definisce CarmySpecial, lo Youtuber da oltre 110k iscritti divenuto negli anni uno dei punti di riferimento social per tutti gli appassionati di Fantacalcio, il popolarissimo fantasport che solo in Italia coinvolge più di 6M di player. Carmelo Russo è uno di questi, ma a differenza di altri ha scelto di portare la sua conoscenza del settore sul web, ottenendo anche il titolo di Ambassador di fantacalcio.it, il principale sito dedicato al gioco di società. Se creare squadre virtuali scontrandovi con i vostri amici è tra i vostri hobby preferiti, non potete perdervi il panel che Best Movie Comics and Games dedicherà al Fantacalcio, al quale parteciperanno, insieme a CarmySpecial, anche Valerio Airò (valerio il cialtrone), Federico Allego (founder di FantaLab) e l’ex centrocampista della Nazionale Emanuele Giaccherini.

Federico Allegro

Gli appassionati di Fantacalcio lo sanno già, ma per tutti gli altri, FantaLab è una popolarissima App che aiuta i Fantallenatori a creare la strategia per l’asta perfetta, gestire l’asta online e consultare statistiche avanzate per ogni giocatore. Insomma, uno strumento che semplifica la vita a chi non ha tempo di studiare la sua formazione vincente tra titolari, ballottaggi, quotazioni, statistiche e indicazioni tattiche, ma anche di supporto a tutti gli altri, sia nella gestione dell’asta che con consigli sui migliori team da esperti e creator. Dietro questa realtà c’è Federico Allegro, il giovanissimo CEO e Co-Founder di Fantalab, che sarà tra gli ospiti di Best Movie Comics and Games in occasione di un panel interamente dedicato alla passione per il Fantacalcio. Al suo fianco ci saranno altri nomi di spicco del panorama, come Valerio Airò (valerio il cialtrone), Carmelo Russo (carmyspecial) e l’ex centrocampista della nazionale Emanuele Giaccherini.

Mogu Cosplay

Gabriella, in arte Mogu Cosplay, ha scelto il suo nome come omaggio al primissimo costume realizzato, il Moguri di Final Fantasy. Attiva nella community da 20 anni, ha dimostrato le sue capacità trasformiste adattandosi ai personaggi più disparati e vincendo numerosi premi nazionali e internazionali, tra cui il World Cosplay Summit in Giappone e l’European Cosplay Gathering in Francia. Invitata anche all’estero come ospite e giudice, girando tutto il mondo dall’ Europa fino ai Comic Con di Mexico e Bangladesh, da oltre 10 anni si dedica ai cosplay contest di cui è presentatrice e organizzatrice. Apparsa in vari programmi televisivi e in diverse riviste italiane ed internazionali come Cosmode, Cosplay Gen, Cosplay Magazine e Game Republic, ha collaborato come figurante per Blizzard e Universal Pictures, CD Project, Warner e Disney. Architetto e designer nella vita di tutti i giorni, grazie alla sua competenza sul mondo nerd e pop ha fatto incontrare professione, passione ed hobby collaborando con le fiere del fumetto per allestimenti tematici e mostre: padiglioni a tema Asian, stand a tema Fantasy come quelli di Dungeons & Dragons, Heroquest e Magic the Gathering da scoprire nelle maggiori fiere Italiane e tanto altro. Inoltre, è l’interior stylist di doppiatori e content creator come Maurizio Merluzzo, Gianluca Iacono e Inntale.

Curiosità

Appassionata di videogiochi, è attualmente nella sua “fase Baldur’s Gate”

Simone Tempia

Aveva solo 14 anni quando ha capito che la sua vocazione era la scrittura. Da quel momento, Simone Tempia ha inseguito quel sogno riuscendo a finire negli scaffali di tutte le librerie italiane. Tutto è iniziato con la pagina Facebook Vita con Lloyd, dove ogni giorno pubblica un dialogo tra Sir, l’uomo che pone interrogativi, ed il maggiordomo Lloyd, che suggerisce invece spunti di riflessione e soluzioni. Da lì è nata la sua serie di quattro libri, l’ultimo della quale prosegue le conversazioni tra i due dopo l’esperienza della pandemia. La sua opera più recente, Il Piero o La ricerca di una felicità, si discosta dal suo celebre personaggio e mette in scena, sempre con il suo peculiare stile, la tragicomica storia di un uomo insoddisfatto dalla vita.

Curiosità

Perché il personaggio creato da Simone è proprio un maggiordomo? Il motivo è semplice: ha sempre desiderato di averne uno vero, ma non potendo assumerlo, ha deciso di usare l’immaginazione.

Raffaele Tamarindo

È uno che fa tantissime cose Raffaele Tamarindo. È un montatore (ha lavorato anche per Best Movie!), è un videomaker, è uno scrittore e soprattutto il creatore del canale RT poop, uno dei fenomeni di YouTube con oltre 150k follower e oltre 18 milioni di view. Il canale, nato nel 2017, raccoglie filmati realizzati mescolando segmenti e dialoghi da film, serie tv o popolari show per creare una storia completamente nuova, spesso ironica e pungente, quasi surreale. Per intenderci, nella serie Poop Squad potreste vedere Cercei Lannister chiacchierare tranquillamente con Don Matteo. Una sorta di multiverso in stile Marvel o DC, però senza limiti. L’ultimo progetto di Raffaele si chiama Storyland, un nuovo racconto che – come i precedenti – alterna registri comici e drammatici, basandosi sul riutilizzo di personaggi appartenenti alla cultura audiovisiva pop. Tra i doppiatori che hanno preso parte alla webserie troviamo Pietro Ubaldi, Maurizio Merluzzo, Benedetta Degli Innocenti e infine Carlo Valli, la storica voce di Robin Williams. Quest’ultimo, ospite di Best Movie Comics and Games, parteciperà insieme a Raffaele anche al panel dedicato a Storyland, durante il quale verrà proiettato in anteprima un nuovo episodio.