

Salvatore Esposito
Non si può dire Gomorra senza dire Genny Savastano. E non si può dire Genny Savastano senza dire Salvatore Esposito. Volto centrale della serie tratta dal romanzo di Roberto Saviano, l’attore napoletano ha esordito nel 2013 con lo show Il clan dei camorristi, che lo ha immerso fin da subito in quell’immaginario, fatto di gangster e criminalità organizzata, grazie al quale ha raggiunto il successo l’anno successivo con Gomorra. L’attore è rimasto vicino al genere anche con il suo debutto negli Stati Uniti, prestando il volto a Gaetano Fadda nelle serie Fargo, dove ha recitato insieme a star come Chris Rock e Jessie Buckley. Lo rivedremo quest’anno anche al fianco di Gerard Butler nel film Nella tana dei lupi 2, altra produzione americana; mentre in Italia tornerà sul piccolo schermo nel ruolo dello “sbirro” protagonista di Piedone, erede spirituale del celebre commissario di Bud Spencer.
Curiosità
Il provino per Gomorra è stato quasi un caso: inizialmente l’attore lavorava alla serie in veste di collaboratore, distribuendo copioni agli altri aspiranti attori e dando loro le battute da recitare. Alla fine gli autori pensarono di fargli provare la parte di Genny, e il resto è storia.

Benedetta Porcaroli
L’abbiamo conosciuta con “Baby”, ma dai tempi della serie Netflix è diventata una delle giovani attrici più affermate del panorama italiano. Interprete di film come “La scuola cattolica”, “Amanda”, “Il colibrì” e, di recente, volto centrale di “Vangelo secondo Maria”, Benedetta Porcaroli ha anche condiviso il set con star del calibro di Sydney Sweeney nell’horror “Immaculate”. E ora è pronta a salire sul palco di Best Movie Comics and Games!
Ha esordito sul piccolo schermo con la popolare serie Tutto può succedere, prestando il volto a Federica ferraro dal 2015 al 2018, ma è stato il personaggio di Chiara Altieri in Baby a far esplodere la carriera di Benedetta Porcaroli, che da quel momento ha preso parte a progetti sempre più di spicco, sia al cinema che in tv: dalla candidatura a Miglior attrice non protagonista ai David di Donatello nel 2021, per il dramma 18 regali, fino alla partecipazione a film come La scuola cattolica, 7 donne e un mistero, Il colibrì, Enea e Amanda, che le è valso la seconda nomination ai David, questa volta come Protagonista. In poco tempo Benedetta Porcaroli si è affermata come una delle migliori giovani interpreti del panorama italiano. Di recente l’abbiamo vista nei panni della protagonista nel dramma Vangelo secondo Maria, ma anche nell’horror internazionale Immaculate di Michael Mohan, dove ha condiviso il set con star hollywoodiane del calibro di Sydney Sweeney. A Best Movie Comics and Games salirà sul Main Stage per ricevere l’Award alla Miglior attrice, durante un panel in cui parlerà al pubblico di vita, carriera, curiosità sul suo lavoro e progetti futuri.
Curiosità
Benedetta Porcaroli ha rivelato che, se non avesse fatto l’attrice, avrebbe probabilmente studiato psicologia.

Leo Gassmann
È uno dei cantautori più amati dalla Gen Z e non solo. Venticinque anni, tre album, un nuovo singolo che si preannuncia già una hit estiva e il debutto sugli schermi con il film Califano, dove presta il volto alla celebre icona della musica italiana. A Best Movie Comics and Games arriva Leo Gassmann, un nome che non ha bisogno di presentazioni!
Ha esordito nel 2018 partecipando a X Factor, ma quello è stato solo l’inizio per Leo Gassmann. Dal talent show al Festival della Canzone Italiana il passo è stato breve: nel 2019 ha superato le selezioni di Sanremo Giovani, partecipando alla kermesse e vincendo nella categoria Nuove proposte. Strike è stato il suo primo album, il cui successo gli ha permesso di tornare sul palco dell’Ariston nel 2023, presentando il singolo Terzo cuore, pubblicato nel secondo disco La strada per Agartha. Parallelamente, il suo percorso musicale ha iniziato ad intrecciarsi con quello televisivo e cinematografico: la sua prima esperienza con la recitazione è passata in sala di doppiaggio, dove ha prestato la voce al personaggio di Guy Crood per il film I Croods 2. Era il 2020 e, qualche anno dopo, è arrivata l’occasione di metterci anche la faccia. A febbraio di quest’anno ha infatti debuttato su Rai 1 il film Califano, dedicato alla vita del celebre cantautore. Leo Gassmann ha interpretato proprio il protagonista: un progetto che ha rappresentato un punto d’incontro tra il cinema e la musica. Fresco del debutto del suo nuovo singolo, Take That, che si preannuncia già una hit estiva, sarà ospite a Best Movie Comics and Games per ricevere l’Award al Personaggio maschile dell’anno: il riconoscimento per una carriera in ascesa che promette ancora tanti successi!
Curiosità
Il suo film del cuore è The Artist di Michel Hazanavicius

Chiara Iezzi
Chi è Chiara senza Paola? Prima di tutto, una talentuosa solista. Ma anche un’attrice e una delle ospiti della nuova edizione di Best Movie Comics and Games! Fresca del successo dell’ultima stagione di Mare Fuori, dove interpreta la madre di Crazy J, arriva al Superstudio Più la celebre “metà” del duo femminile più amato della musica italiana.
Siamo abituati a sentire il suo nome affiancato a quello di Paola, con la quale forma lo storico duo pop Paola & Chiara, ma Chiara Iezzi non brilla solo in coppia e, soprattutto, non solo per le sue doti canore. Dopo aver esordito come cantante nel 1995, accompagnando una generazione di giovani con hit come Vamos a Bailar e Amici come prima – ascoltate anche oltreoceano -, l’interprete si è distinta anche sul piccolo e grande schermo nelle vesti di attrice. A causa degli impegni discografici il mondo della recitazione ha dovuto attenderla fino al 2010, quando ha iniziato a prendere parte a diverse produzioni, tra cui i film Il ragazzo della Giudecca e The Broken Key, oltre che le serie Alex & Co. 2 e L’ispettore Coliandro 8. Nel 2014 ha partecipato alla webserie Under di Ivan Silvestrini, regista di Mare fuori (e precedente ospite di Best Movie Comics and Games) che l’ha diretta anche nello show ambientato nell’IPM di Napoli: nella terza e quarta stagione ha infatti prestato il volto a Laura Bertolacci, la rigida ed estremamente religiosa madre di Crazy J.
Curiosità
Chiara, insieme a sua sorella Paola, ha esordito nel mondo della musica come corista degli 883.

Maccio Capatonda
Non un uomo, ma un’istituzione. È impossibile parlare di comicità senza pensare al suo nome, ma soprattutto ai personaggi creati nel corso di una carriera votata all’ironia pungente e scanzonata, che ha attraversato web, tv e cinema. Autore, attore, comico e regista, a Best Movie Comics and Games arriva Maccio Capatonda, uno dei Kings of Comedy di questa edizione!
Padre Maronno, Mariottide, Dottor Medici, Mario, Jerry Polemica… sono solo alcuni dei tanti personaggi che Maccio Capatonda ha fatto conoscere al pubblico italiano. Strampalati, stereotipici, spesso demenziali, ma dalla scrittura intelligentissima, sono stati il biglietto da visita di quello che ad oggi è uno dei maggiori nomi della comicità italiana. Si è formato sulle webserie, sfruttando il potere di YouTube quando ancora in pochi ne avevano intuito le potenzialità, ma è passato anche per realtà televisive quali Mai dire… insieme alla Gialappa’s Band, All Music Show e LOL – Chi ride è fuori, oltre che il programma radiofonico Lo Zoo di 105. Poi è stata la volta del cinema, con la regia dei suoi film Italiano medio, Omicidio all’italiana e, nel 2023, la commedia Il migliore dei mondi, ma anche della scrittura di serie tv quali The Generi, dove ha lavorato insieme a Luigi Di Capua. E proprio al fianco del collega sarà protagonista del panel Kings of Comedy di Best Movie Comics and Games, dove i due si confronteranno sui linguaggi della comicità tra scrittura, interpretazione e regia.
Curiosità
Non tutti lo ricorderanno, ma Maccio Capatonda è apparso anche nella chiacchieratissima e surreale webserie The Lady di Lory Del Santo, nei panni di un personaggio chiamato Mio.

Matteo Paolillo
È per tutti l’Edoardo Conte di “Mare Fuori”, ma è stato anche uno dei protagonisti della serie “Vivi e lascia vivere” e del film “Famosa”. Interprete, musicista – è stato proprio lui a comporre e interpretare la sigla “O Mar For” – e recentemente anche autore del romanzo “2045”, arriva a Best Movie Comics and Games l’attore Matteo Paolillo, una delle giovani promesse del cinema italiano!
Il suo personaggio, Edoardo Conte, è stato fin dalla prima stagione uno dei volti più apprezzati di Mare Fuori, il fenomeno televisivo che racconta le vicende dei detenuti dell’IPM di Napoli. Ma sebbene l’affascinante e arrogante membro del clan dei Ricci sia ad oggi il suo ruolo più conosciuto, rappresenta solo una porzione della carriera di Matteo Paolillo, visto anche tra i protagonisti della serie Vivi e lascia vivere e, al cinema, nel film Famosa. Ma il suo talento non si limita alla sola recitazione: l’attore è infatti un talentuoso musicista, tanto da aver composto e interpretato lui stesso la famosa sigla “O Mar For”, ma anche uno scrittore, che proprio di recente è approdato nelle librerie con il suo primo romanzo, l’avventura fantascientifica 2045, ambientata in un mondo futuristico che si divide tra vita reale e realtà virtuale. Ospite di Best Movie Comics and Games, Paolillo riceverà l’Award al Miglior Attore al termine di un panel dedicato al suo lavoro e alla sua carriera.
Curiosità
Insieme a Lorenzo Gennaro in arte “Lolloflow” e Pietro Jellinek in arte “PJ”, Matteo Paolillo fa parte del gruppo musicale Suba Crew. Il suo nome d’arte è “Icaro”.

Yeva Sai
È una delle new entry più apprezzate di “Mare Fuori”, dove presta il volto alla detenuta Alina Donetzka, la silenziosa orfana della guerra in Ucraina con la quale condivide le origini. Apparsa anche sul grande schermo nei film “Taxi Monamour” e “The Lemon Tree”, Yeva Sai è un giovane talento del cinema italiano e sarà tra gli ospiti di Best Movie Comics and Games!
Vive a Verona ma ha origini ucraine e, proprio come il suo personaggio in Mare Fuori, anche Yeva Sai è fuggita dalla guerra in cerca di un futuro migliore. Desidera da sempre una carriera da attrice e con la serie ambientata nell’IPM di Napoli ha iniziato a costruire il suo sogno: nello show presta il volto alla giovane detenuta Alina Donetzka, che dopo aver perso entrambi i genitori a causa del conflitto arriva in Italia, dove commette un delitto per difendersi da un’aggressione. Dal 2022 ha partecipato a diverse produzioni, apparendo anche al cinema nei film Taxi Monamour e The Lemon Tree. A Best Movie Comics and Games sarà protagonista di un panel dedicato proprio alla serie-fenomeno Mare Fuori, al fianco dei colleghi di set Giuseppe Pirozzi, Maddalena Stornaiuolo, Antonio De Matteo, Vincenzo Ferrera e Luca Varone.
Curiosità
Oltre alla recitazione, Yeva ha un talento anche nella danza, disciplina che ha studiato nel 2022. Parla quattro lingue: ucraino, italiano, inglese e russo.

Giuseppe Pirozzi
È il giovanissimo volto di Raffaele “Micciarella” Di Meo nella serie “Mare Fuori”, ma l’abbiamo anche visto in precedenza nei film “Il bambino nascosto” e “Piano piano”. A Best Movie Comics and Games arriva Giuseppe Pirozzi, l’interprete di uno dei detenuti più indomabili della serie ambientata nell’IPM di Napoli
Giuseppe Pirozzi è stato una rivelazione sin dalla giovane età, facendo a soli tre anni la sua prima apparizione sul grande schermo in Benvenuti al Nord, commedia del 2012 diretta da Luca Miniero. Figlio d’arte, a partire dal 2019 partecipa a film di registi internazionali come Garrone e Marcello, fino al ruolo di rilevo per Il bambino nascosto di Roberto Andò. Ma il vero successo è arrivato nel 2020 con la serie Mare Fuori, dove interpreta l’apprezzatissimo personaggio di Micciarella, membro del clan dei Ricci nonché uno dei detenuti più indomabili dell’IPM di Napoli. Giuseppe Pirozzi è attualmente sul set del film Vesuvio, per la regia di Cecile Allegra, al fianco di attori come Marco D’amore e Marianna Fontana. A Best Movie Comics and Games sarà protagonista di un panel dedicato proprio alla serie-fenomeno Mare Fuori, al fianco dei colleghi di set Maddalena Stornaiuolo, Luca Varone, Yeva Sai, Antonio De Matteo e Vincenzo Ferrera.
Curiosità
Tra i suoi sogni c’è anche quello di vincere un David di Donatello.

Luca Varone
Interprete del detenuto Angelo in Mare Fuori 4, ha esordito da giovanissimo, partecipando a soli 14 anni alla serie “Jams” di RaiGulp, canale che lo ha visto tornare anche di recente in “Effetto Giò”. Con una carriera a cavallo tra cinema e tv, partecipazioni a film come “Mia” e “Rossosperanza”, Luca Varone sarà uno degli ospiti di Best Movie Comics and Games!
Nato a Napoli, dove vive con la sua famiglia per tutta la sua infanzia, Luca Varone si trasferisce in giovane età a Roma, dove inizia subito a lavorare nel campo della televisione, del cinema e della pubblicità. A 14 anni diventa il protagonista dell’amata serie Jams su RaiGulp, nel ruolo di Stefano, che manterrà per tutte le quattro stagioni e per un ciclo di episodi speciale dedicato al Covid-19. Nel 2022 prende parte a varie serie tv come I Bastardi di Pizzofalcone 4, Il Commissario Ricciardi 2, Odio Il Natale 2, ma anche a diversi film tra cui Rossosperanza e Mia. Nel 2023 torna su RaiGulp per Effetto Giò e, l’anno successivo, approda nella quarta stagione di Mare Fuori, dove presta il volto ad Angelo, uno dei nuovi detenuti entrati all’IPM di Napoli. Il suo talento è anche legato al mondo della musica: ha infatti inciso varie canzoni pubblicate sulle principali piattaforme di streaming. A Best Movie Comics and Games sarà protagonista di un panel dedicato proprio alla serie-fenomeno Mare Fuori, al fianco dei colleghi di set Giuseppe Pirozzi, Maddalena Stornaiuolo, Yeva Sai, Antonio De Matteo e Vincenzo Ferrera.
Curiosità
È appassionato di calcio, musica, danza e canto

Antonio De Matteo
Volto di “Mare Fuori” fin dalla prima stagione, arriva a Best Movie Comics and Games l’attore Antonio De Matteo, l’interprete di Lino, agente penitenziario dal passato tormentato. Vanta anche diversi ruoli in serie quali “Leonardo”, “I Bastardi di Pizzofalcone” e “Il Patriarca”, ed è anche apparso in film internazionali come “Ocean’s Twelve” di Steven Soderbergh!
È uno dei volti veterani della serie Mare Fuori: classe 1978, nella serie ambientata nell’IPM di Napoli presta il volto all’agente penitenziario Lino, un personaggio dallo sviluppo tortuoso: inizialmente una figura quasi negativa e dal passato tormentato, diventa poi un punto di riferimento per i giovani detenuti, che tenta di aiutare nel loro percorso. Ma la sua carriera inizia ben prima della serie: attore teatrale da quasi trent’anni e sugli schermi da venti, è stato il volto di show quali Il patriarca, Leonardo e I bastardi di Pizzofalcone, oltre che di film come Stranizza d’amuri e Piano Piano, vantando anche esperienze in set internazionali come quello di Ocean’s Twelve, al fianco di Julia Roberts, Matt Damon e Bruce Willis. A Best Movie Comics and Games sarà protagonista di un panel dedicato proprio alla serie-fenomeno Mare Fuori, al fianco dei colleghi di set Giuseppe Pirozzi, Maddalena Stornaiuolo, Yeva Sai, Vincenzo Ferrera e Luca Varone.

Vincenzo Ferrera
Già ospite della seconda edizione, torna a Best Movie Comics and Games uno degli attori veterani di Mare Fuori: l’interprete di Beppe Romano, il gentile e comprensivo educatore dell’IPM, uno dei personaggi adulti più amati dai detenuti e dal pubblico dello show.
Palermitano, ha iniziato a studiare recitazione subito dopo il liceo, esordendo prima teatro e successivamente sugli schermi. Da quel momento ha partecipato a diverse produzioni televisive, tra cui Distretto di Polizia, Squadra Antimafia e lo show britannico Utopia. I suoi ruoli più apprezzati sono anche i più recenti: dal 2020 presta il volto all’educatore Beppe Romano in Mare Fuori e nel 2022 a Gaetano Russo in Sopravvissuti. Attualmente è impegnato sul set della nuova serie Bel Canto, insieme a Giacomo Giorgio e Vittoria Puccini per la regia di Carmine Elia. Già ospite della seconda edizione di Best Movie Comics and Games, anche quest’anno sarà protagonista di un panel dedicato proprio alla serie-fenomeno Mare Fuori, al fianco dei colleghi di set Giuseppe Pirozzi, Maddalena Stornaiuolo, Yeva Sai, Antonio De Matteo e Luca Varone.
Curiosità
La sua esperienza teatrale è solida quanto quella televisiva: tra gli spettacoli a cui ha preso parte figurano opere come Amleto, Sogno di una notte di mezza estate, Il barbiere di Siviglia ed Enrico IV.

VERONICA LUCCHESI
Per tutti è “La rappresentante di lista”, ma la sua poliedrica carriera spazia tra musica, teatro, letteratura e, ora, anche cinema. Protagonista del film “Gloria!” di Margherita Vicario, che ne ha segnato il debutto sul grande schermo, arriva a Best Movie Comics and Games l’apprezzatissima Veronica Lucchesi, che verrà premiata per il Miglior esordio dell’anno!
Musica, teatro, letteratura e ora anche cinema. Se c’è un’artista a cui il termine “poliedrico” può essere accostato senza remore, quella è Veronica Lucchesi. Tutti la conosciamo come “La rappresentante di lista”, nome del duo indie pop di cui fa parte insieme a Dario Mangiaracina, ma nel suo percorso c’è molto altro: di formazione teatrale e più volte protagonista sul palcoscenico, nel 2021 Veronica ha anche pubblicato il suo primo romanzo, Maimamma, scritto a quattro mani con il suo partner musicale. L’esordio sul piccolo schermo risale invece al 2019 con la partecipazione alla serie Il cacciatore, mentre nel 2020 il brano Questo corpo, scritto con LRDL, è stato scelto dal regista Paolo Sorrentino come soundtrack di The New Pope. Il 2024 è stato invece l’anno del debutto al cinema nel film Gloria! di Margherita Vicario, che ripercorre la storia delle donne musiciste e compositrici vissute in diversi orfanotrofi italiani fra il XV e il XVII secolo. Qui interpreta Bettina, una delle protagoniste dell’opera, ruolo centrale per il quale sarà premiata a Best Movie Comics and Games. Ospite di un panel dedicato al suo lavoro – dalla musica al grande schermo – Veronica Lucchesi riceverà l’Award al Miglior Esordio dell’anno!

Giorgio Vanni
What’s My Destiny, Dragon Ball… Chi è cresciuto con i cartoni animati degli anni ’90 lo avrà letto con la sua inconfondibile voce: al Superstudio Più arriva Giorgio Vanni, l’interprete delle sigle di cult come Pokémon, Yu-Gi-Oh e, ovviamente, Dragon Ball, pronto a far cantare il pubblico di Best Movie Comics and Games!
Il panorama delle sigle dei cartoni animati italiani è diviso tra due nomi: Cristina D’avena e Giorgio Vanni. Lo scorso anno a Best Movie Comics and Games è stato il turno della Regina, ora tocca al Re salire sul palco del Superstudio Più. E il suo repertorio è memorabile come la sua voce: tra i tanti successi che ne hanno scandito la carriera musicale, iniziata negli anni ’80 con la band pop-rock Tomato e approdata al mondo dei cartoni animati nel 1998, ci sono le sigle What’s my destiny Dragon Ball, All’arrembaggio!, Pokémon, Detective Conan, Yu-Gi-Oh e Beyblade, solo per citarne alcune. Dagli anni ’90 ad oggi, Giorgio Vanni ha interpretato oltre 150 opening, l’ultimo dei quali è stato Doraemon nel 2018.
Curiosità
Insieme alla sua band, i Tomato, Giorgio Vanni ha partecipato al Festival di Sanremo nel 1992, con il brano Sai cosa sento per te.

Renato Novara
Cosa hanno in comune Monkey D. Luffy e Sonic? La voce di Renato Novara, uno dei doppiatori italiani più attivi e prolifici nel panorama dell’animazione, della serialità e del mondo videoludico. A Best Movie Comics and Games: un uomo, centinaia di personaggi!
Dal cinema alla tv, dalle serie animate ai videogiochi: quella di Renato Novara è una delle voci più sfaccettate del mondo del doppiaggio italiano. Sono sue le interpretazioni di personaggi come Edward Elric di Fullmetal Alchemist, Monkey D. Luffy di One Piece, Tanjirou Kamado di Demon Slayer e Choji Akimichi di Naruto, solo per parlare degli anime. Nel panorama della serialità televisiva ha poi prestato la voce a Ted Mosby di How I Met Your Mother, mentre in quello videoludico lo abbiamo sentito doppiare Sonic, Ezio Auditore di Assassin’s Creed, Garrus Vakarian di Mass Effect ed Ethan Winters di Resident Evil 7: Biohazard. La versatilità del suo timbro vocale è impressionante: vi basti pensare che in South Park ha interpretato ben cinque personaggi differenti!
Curiosità
Non solo doppiaggio: la sua voce è anche al servizio della musica. Nel 2014 ha formato il duo musicale Dominio Libero, pubblicando gli album Bugia poesia (2014) e Tu mi guardi (2015). Come solista ha invece realizzato, nel 2018, Una rosa per Rosa.

Zerocalcare
Una presenza fissa a Best Movie Comics and Games. Per il terzo anno consecutivo, l’acclamato fumettista romano, autore delle serie animate Strappare lungo i bordi e Questo mondo non mi renderà cattivo, torna al Superstudio Più con delle nuove sorprese. E quando si parla di Zerocalcare, niente è prevedibile!
Ormai conosciuto come “il fumettista di Rebibbia”, Zerocalcare ha iniziato a realizzare fumetti già alla fine delle scuole superiori, raggiungendo la fama nel 2011 con il suo primo albo La profezia dell’armadillo, a cui seguiranno successi come Kobane Calling, Scheletri e No Sleep Till Shengal. Nel 2021 realizza per Netflix la serie animata Strappare lungo i bordi, con protagonisti alcuni dei suoi personaggi più noti, mentre nel 2023, dalla rinnovata collaborazione con la piattaforma, nasce Questo mondo non mi renderà cattivo, il secondo show dell’autore, che lo scorso anno è stato protagonista di un panel proprio a Best Movie Comics and Games.
Curiosità
Nel suo percorso è stato molto influenzato dalla scena musicale hardcore punk, tanto da aver aderito allo stile di vita straight edge, che prevede l’astinenza dal consumo di tabacco, alcool e droghe.

Shade
Fa parte della scena hip hop italiana da quando aveva solo 16 anni, ma la sua voce è stata presa in prestito anche dai personaggi di serie come South Park, Vikings e tantissimi altri. Rapper, freestyler, doppiatore e YouTuber, mangia dischi di platino a colazione ed è un inguaribile nerd: Best Movie Comics and Games è il posto perfetto per uno come Shade!
Shade si è fatto conoscere nel panorama hip hop italiano da giovanissimo, partecipando a diverse gare di freestyle, tra cui il Tecniche Perfette, e vincendo qualche anno dopo lo show MTV Spit. Nel 2015 pubblica il suo primo album Mirabilansia, seguito l’anno successivo da Clownstrofobia, ma il successo con il grande pubblico arriva con il brano Bene ma non benissimo, che si aggiudica il doppio disco di platino superando in poco tempo i 22 milioni di views. Parallelamente, Shade prosegue con la sua carriera nel doppiaggio, che lo vede lavorare a show di culto come South Park e Vikings, ma anche agli adattamenti italiani di anime giapponesi quali Assassination Classroom, Tokyo Revengers e One Piece. Per il cinema ha inoltre prestato le voci al protagonista di Corpus Christi e personaggi di film come Pupazzi alla riscossa e Death Note. In televisione, dal 2018 conduce il programma musicale GulpMusic su Rai Gulp, mentre l’anno successivo è anche approdato al Festival di Sanremo cantando, insieme a Federica Carta, il brano Senza farlo apposta. Grande appassionato di cultura pop, Shade sarà ospite a Best Movie Comics and Games per un incontro con la doppiatrice Emanuela Pacotto, condividendo con la collega e il pubblico il suo lato più nerd in un irresistibile dialogo senza filtri.
Curiosità
Da Torinese, è un grandissimo tifoso della Juventus: prima di diventare famoso, ha anche lavorato allo Store ufficiale del Club calcistico!

Claudia Bordi
Ha conquistato il pubblico di Miss Italia con la sua bellezza e la sua grinta, ma è stato il talento nella recitazione a farla apprezzare sul piccolo schermo. Volto centrale della serie Prisma e, più di recente, della fiction sportiva I fantastici 5, arriva a Best Movie Comics and Games l’attrice e modella Chiara Bordi!
La sua carriera è iniziata nel 2018, l’anno in cui fece breccia nel cuore degli italiani diventando una delle finaliste di Miss Italia. Aveva solo 18 anni, ma le idee ben chiare: il mondo della moda è stato il suo punto di partenza, ma la passione per la recitazione ha fatto il resto. Nel 2022 ha debuttato nella serie Prisma, prestando il volto all’adolescente Carola, una delle protagoniste, tornando poi sul piccolo schermo quest’anno con la fiction I fantastici 5, dove al fianco di Raoul Bova interpreta l’atleta paralimpica Laura Mattei. Apprezzatissima dal pubblico, Chiara Bordi non poteva che essere premiata a Best Movie Comics and Games, dove riceverà l’Award al Personaggio femminile dell’anno!
Curiosità
Tra le sue più grandi passioni vi sono i viaggi, il surf e lo skateboard.

Emanuela Pacotto
Una, nessuna e centomila voci! A Best Movie Comics and Games torna una delle grandi ospiti della prima edizione: Emanuela Pacotto, celebre doppiatrice di personaggi storici dei cartoni animati come Bulma di Dragon Ball, Nami di One Piece e Sakura di Naruto.
“Preparatevi a passare dei guai, dei guai molto grossi”, diceva la sua Jessie in ogni episodio dei Pokémon. E la sua voce è diventata leggenda: una leggenda che ha il nome di Emanuela Pacotto e che inizia nel 1986. Dopo gli esordi nel mondo dello spettacolo e una carriera canora che l’ha portata a incidere varie sigle, la svolta è arrivata proprio quell’anno, con il ruolo di Marika nel live-action Love Me Licia. Scelta inizialmente per prestare il volto al personaggio, che sarebbe stato doppiato dalla voce italiana dell’anime, Emanuela Pacotto si è inaspettatamente ritrovata a sostituire la collega: il risultato fu un successo e da allora la sua carriera è stata indissolubilmente legata al mondo del doppiaggio. Nel corso degli anni ha infatti interpretato storici personaggi dei cartoni animati come Bulma di Dragon Ball, Nami di One Piece, Sakura in Naruto e, ovviamente, Jessie dei Pokémon, ma anche di videogiochi quali Resident Evil, Destiny e League Of Legends.
Curiosità
È autrice del libro di fiabe Favolananna e dell’omonima webserie, dove interpreta la “fata cantastorie”.

Leo Ortolani
Dal mondo del fumetto, torna al Superstudio Più l’acclamato creatore di Rat-Man. Autore dalla penna pungente, ironica e tra le più riconoscibili del panorama italiano della Nona Arte, quest’anno Leo Ortolani firma il poster della terza edizione di Best Movie Comics and Games.
Leo Ortolani è uno dei nomi più apprezzati e longevi del fumetto italiano. Nato a Pisa, esordisce nel 1989 proprio con la prima storia di quello che diventerà il suo personaggio più celebre: Rat-Man, supereroe inetto, imbranato e senza alcuna abilità particolare, ma sempre capace di districarsi nelle situazioni più assurde e paradossali. Pubblicato anche all’estero, è divenuto ormai un classico del fumetto, contribuendo al grande successo di Ortolani, che negli anni si è consolidato anche grazie ad altre opere come Venerdì 12 e Gli intaccabili. L’autore, già ospite di Best Movie Comics and Games 2023, torna quest’anno firmando il poster della terza edizione.
Curiosità
Leo Ortolani è un grande appassionato di cinema. Nel suo blog. “Come non detto”, pubblica da tempo le recensioni a fumetti dei più grandi successi cinematografici degli ultimi anni.

Luigi di Capua
Lo abbiamo conosciuto sul web con i video comici dei The Pills, ma la sua verve comica è arrivata anche al cinema con la saga Smetto quando voglio, che lo ha visto prima nei panni di attore e poi di autore, lavoro proseguito con la serie del 2018, The Generi. Luigi Di Capua è uno dei Kings of Comedy di Best Movie Comics and Games!
Sembra ieri quando YouTube era il regno dei The Pills, un gruppo di giovani che, tramite la piattaforma, raccontavano situazioni paradossali e disagi vissuti da un gruppo di studenti e coinquilini nella periferia romana. Da allora uno dei principali autori e protagonisti, Luigi Di Capua, ha portato il suo stile comico sia al cinema che in tv, non solo continuando a lavorare con i The Pills a diversi show e successivamente al loro primo film, Sempre meglio che lavorare, ma anche partecipando alla saga cinematografica Smetto quando voglio. Apparso inizialmente come comparsa nel primo capitolo, ha poi proseguito la collaborazione nelle vesti di sceneggiatore dei due sequel, Ad honorem e Masterclass. La sua esperienza come autore lo ha poi portato a scrivere la serie The Generi insieme a Maccio Capatonda e, nel 2023, all’esordio dietro la macchina da presa con la commedia Holy Shoes. Del suo approccio alla comicità, sia nelle vesti di attore che di sceneggiatore e regista, parlerà al pubblico di Best Movie Comics and Games al fianco del collega Maccio Capatonda, con il quale sarà protagonista del panel Kings of Comedy.
Curiosità
Autore anche per il teatro, Luigi Di Capua ha lavorato anche all’opera Il più bel secolo della mia vita.

Maddalena Stornaiuolo
Di recente è stata il volto dell’apprezzata agente penitenziaria Maddalena in Mare Fuori, ruolo che ricopre fin dalla terza stagione dello show. Ma la sua carriera si divide tra cinema, tv e teatro, sia come attrice – l’abbiamo vista nella serie “I bastardi di Pizzofalcone” e nei film “Nostalgia” e “Gelsomina” – che come regista e dialogue-coach. Maddalena Stornaiuolo sarà una delle protagoniste della terza edizione di Best Movie Comics and Games!
Dal 2022 è l’interprete di Maddalena, un’agente dell’IPM di Napoli nella serie Mare Fuori, personaggio risoluto ma anche sensibile ed empatico nei confronti dei giovani detenuti, sempre pronta a farsi in quattro per aiutare i ragazzi nel loro percorso di rinascita. E oltre al nome, Maddalena Stornaiuolo sembra condividere anche questo lato del carattere con il suo personaggio: figlia di Scampia, quartiere di Napoli in cui la criminalità è stata per anni l’unica narrazione possibile, ha cambiato le vite di molti ragazzi fondando “La Scugnizzeria”, scuola di recitazione che si propone di valorizzare i giovani talenti della sua terra. La sua carriera si divide tra cinema, tv e teatro, dove oltre a recitare ricopre anche i ruoli di acting e dialogue-coach. Oltre a Mare Fuori, l’abbiamo vista anche nelle serie I bastardi di Pizzofalcone, dove ha interpretato l’Avvocato Di Giacomo, e Il Sindaco Pescatore, mentre al cinema è stata protagonista del film Gelsomina e ha avuto ruoli anche in opere come Nostalgia di Mario Martone. A Best Movie Comics and Games sarà protagonista di un panel dedicato proprio alla serie-fenomeno Mare Fuori, al fianco dei colleghi di set Giuseppe Pirozzi, Luca Varone, Yeva Sai, Antonio De Matteo e Vincenzo Ferrera.
Curiosità
Maddalena Stornaiuolo, oltre che attrice, acting coach e dialogue coach, è anche una talentuosa regista. Ha diretto i due pluripremiati cortometraggi Sufficiente e Coriandoli.

Dieffe Bros
Nella vita reale sono due semplici fratelli della provincia di Verona, ma sul web delle vere e proprie celebrità. A Best Movie Comics and Games arrivano David e Frederick, in arte diEFFE bros, la coppia di content creator da oltre 1 milione di follower su YouTube e TikTok, pronti a raccontare al pubblico retroscena sul loro successo, il lavoro e anche il loro primo libro, La Moneta dei Mondi.
Sono dei veri e propri fenomeni del web: David e Frederick, fratelli di Bardolino, in provincia di Verona, contano oltre un milione di follower sulle loro principali piattaforme, YouTube, che li ha lanciati, e TikTok. Il loro viaggio è iniziato quasi per gioco, nel 2011, quando grazie ai loro video, principalmente incentrati su challenge, cacce al tesoro e “life hacks” si sono fatti strada nel mondo social, raggiungendo un successo inaspettato. L’estrema popolarità li ha poi portati a realizzare il loro primo libro, La Moneta dei Mondi, un’avventura dal sapore fantasy che li vede alle prese con un viaggio alla ricerca di manufatti occulti, fino al ritrovamento di una strana moneta antica che si rivelerà la chiave per qualcosa di molto più grande. I diEFFE non potevano mancare a Best Movie Comics and Games, dove saranno protagonisti di un meet&greet con i fan e di panel, al termine del quale verranno premiati con l’Award ai Migliori Creator!
Curiosità
David e Frederick hanno origini ungheresi e sono grandi appassionati di Fortnite!

Tinti e Rapone (Tintoria)
Il loro podcast, Tintoria, è uno dei punti di riferimento per tutti gli appassionati di stand-up comedy. A Best Movie Comics and Games arrivano i due autori Daniele Tinti e Stefano Rapone, pronti a svelare curiosità e segreti del loro fortunatissimo format: un successo da oltre 200 puntate e più di 50 milioni di views!
Due anime, un solo “corpo”: quello di Tintoria, uno dei format di maggior successo degli ultimi anni. Nonché il primo Podcast italiano condotto da comici. La formula è semplice ma vincente: due stand-up comedians, tantissimi ospiti d’eccezione e uno show che coniuga puro intrattenimento e divulgazione. Dal 2018 ad oggi, Daniele Tinti e Stefano rapone hanno lavorato a oltre 200 puntate di Tintoria, raggiungendo vette che superano gli oltre 50 milioni di ascolti. Merito non solo dello spiccato talento e sinergia della coppia, ma anche dei numerosi ospiti che di volta in volta hanno dialogato con loro: da Maccio Capatonda e Pietro Sermonti, passando per Michela Giraud, Emanuela Fanelli, Frank Matano e tantissimi altri. Sia Daniele che Stefano sono anche tra i comedians più seguiti dal vivo: con i loro live show di stand up comedy registrano sold out nei club e teatri più prestigiosi d’Italia. Ospiti di Best Movie Comics and Games, i due riceveranno l’Award per il Miglior Podcast dell’Anno e condivideranno curiosità e segreti del loro lavoro.

Himorta
Con oltre 1 milione di follower su Instagram, è una delle cosplayer più seguite d’Europa. Ma dietro Himorta c’è anche tanto altro. Volto televisivo, presentatrice, streamer, influencer e autrice/protagonista di un fumetto, l’icona nerd che spopola sul web torna a Best Movie Comics and Games per presentare, al fianco di Mogu, la nostra grande gara cosplay. Ma sarà anche protagonista di tante altre sorprese!
È nata come cosplayer, ma la sua carriera l’ha condotta anche in tv e sulla carta stampata. Dopo aver raggiunto il successo social regalando al suo pubblico le personalissime versioni di celebri personaggi di fumetti, anime e videogiochi, Himorta si è fatta conoscere anche sul piccolo schermo come la “Signorina Manga” del programma Avanti un altro. Testimonial di Maxim sul red carpet della Festa del Cinema di Roma, ha anche collaborato con realtà come DC Comics, Warner Bros., Sony Pictures, Nintendo, Ubisoft, Disney+ e Riot Games. Nel 2021 ha inoltre coronato uno dei suoi sogni: diventare autrice e al contempo protagonista di un fumetto, La carta del fuoco, in cui ricopre il ruolo inedito di supereroina. Con oltre 1 milione di follower su Instagram, è diventata una delle cosplayer più seguite in Italia e all’estero, interpretando oltre 200 personaggi tra serie tv, cinema, cartoni animati e fumetti. Non è un caso che nel 2020 sia entrata ufficialmente nella top 30 degli influencer di Instagram Italia per engagement. Recentemente, Himorta è stata impegnata in Prime Games, format condotto da Jody Cecchetto – e commentato da Dario Moccia e Lillo Petrolo – in cui 4 coppie di talent si sfidano in challenge esilaranti. È inoltre protagonista di Listen to me, un nuovo format in onda su RaiPlay che affronta la tematica del cyber bullismo. Torna per il terzo anno consecutivo a Best Movie Comics and Games per presentare, al fianco di Mogu, la nostra grande gara cosplay… ma sarà presente all’evento anche per tante altre sorprese!
Curiosità
Da appassionata di cultura pop, Antonella ha scelto il nome Himorta come omaggio a uno dei suoi personaggi preferiti dell’anime Naruto: Hinata.

Ambra Pazzani
A Best Movie Comics and Games arriva Ambra Pazzani, una delle cosplayer più conosciute dagli appassionati del mondo nerd italiano, ospite al Superstudio Più nel ruolo di giudice della grande gara cosplay!
Seguitissima sia sui social che nei numerosi eventi in cui viene invitata da ormai 10 anni, Ambra Pazzani è una delle cosplayer più conosciute dagli appassionati del mondo nerd italiano. L’apprezzamento del pubblico per il suo lavoro l’ha portata a essere spesso ospite e giurata in molteplici eventi e fiere che abbracciano il mondo del Cosplay. Ma non è tutto: grazie alle sue capacità è anche stata selezionata da aziende, tra cui Warner Bros, Riot, Ubisoft, Nintendo e HoYoverse, per realizzare sartorialmente e artigianalmente molteplici costumi e indossarli agli eventi di lancio o nelle campagne social dei loro prodotti di punta. Nel 2023, insieme a due soci, ha fondato la realtà Cospro con l’obiettivo di professionalizzare definitivamente il Cosplay in Italia per tutta la community, lavorando con Disney, LEGO e Prime Video. A giugno sarà a Best Movie Comics and Games come giurata della grande gara cosplay, dove valuterà gli outfit dei partecipanti al fianco di Bork e Nives Sela!
Curiosità
Da sempre impegnata nel mondo social, è la social media manager di diversi doppiatori italiani come Maurizio Merluzzo e Flavio Aquilone, e di realtà come The Best Blend, la società produttrice di format YouTube di successo quali I 4 Gentlemen e Vita da Wrestler.

Mogu
Cosplayer eclettica e camaleontica, arriva a Best Movie Comics and Games la talentuosa Mogu! Ospite al Superstudio Più nelle vesti di presentatrice, condurrà insieme alla collega Himorta la grande gara cosplay dedicata a tutti gli appassionati!
Gabriella, in arte Mogu, ha scelto il suo nome come omaggio al primissimo cosplay realizzato, il Moguri di Final Fantasy, gioco che ha contribuito a sviluppare il suo lato “nerd” sin dall’infanzia. Quello è stato solo il punto di partenza di una prolifica carriera da cosplayer: attiva da oltre 18 anni, Mogu ha successivamente dimostrato le sue capacità trasformiste adattandosi ai personaggi più disparati e vincendo numerosi premi nazionali e internazionali, tra cui l’Italian Representative Japan Touch nel 2018 e il World Cosplay Summit nel 2014. È stata anche invitata all’estero come ospite e giudice di numerosi contest, che l’hanno portata dalla Francia al Giappone, passando per il Messico e la Spagna, fino ad arrivare al Comic Con del Bangladesh. La sua carriera vanta inoltre collaborazioni con Blizzard e Universal Pictures per le promozioni di Warcraft, Heathstone e Overwatch, ma anche progetti legati a CD Project e Warner. Negli anni è apparsa anche in TV e in diverse riviste italiane ed internazionali come Cosmode, Cosplay Gen, Cosplay Magazine e Game Republic.
Curiosità
Architetto e designer nella vita di tutti i giorni, ha fatto incontrare professione, passioni e hobby collaborando con le fiere del fumetto per allestimenti tematici e mostre a tema geek.

Nives Sela
Giudice della grande gara cosplay di Best Movie Comics and Games, arriva al Superstudio Più Nives Sela, cosplayer e cosmaker specializzata nell’arte del crossplay e maga del make-up!
Celine, in arte Nives, è una cosplayer da 12 anni. Specializzandosi in quest’arte, col tempo ha iniziato a dedicare molta più cura ed attenzione al make-up, iniziando prima un percorso da autodidatta per poi frequentare dei corsi per affinare le sue abilità. Sia cosplayer che cosmaker, il suo punto forte è il crossplay, ovvero l’interpretazione di personaggi del sesso opposto! Ha partecipato nel ruolo di make-up artist a molti progetti e come giurata a varie gare cosplay: la prossima sarà proprio a Best Movie Comics and Games, dove insieme a Bork e Ambra Pazzani si occuperà di valutare le creazioni e interpretazioni dei partecipanti.
Curiosità
Ha studiato illustrazione e moda e tra le sue passioni ci sono il trucco, acconciare parrucche e l’horror.

Bork
Parola d’ordine: crafting! Per la grande gara cosplay di Best Movie Comics and Games, arriva al Superstudio Più la seguitissima cosplayer italiana Bork, che parteciperà all’evento nelle speciali vesti di giudice.
Da sempre appassionata di videogiochi, anime e manga, Veronica, in arte Bork, si è cimentata nell’arte del cosplay per la prima volta nel 2013. Dopo tanti anni di esperienza ha capito che, oltre all’interpretazione dei suoi personaggi, ad entusiasmarla maggiormente del suo lavoro è proprio il processo per arrivare al risultato finale: il crafting. Adora cucire i suoi costumi e costruire armi e accessori, abilità che ha imparato a padroneggiare studiando sartoria, ma anche guardando tutorial su internet. Il suo consiglio ai cosplayer? Non demordere mai, perché è solo con l’impegno e la passione che si ottengono grandi risultati! E tra quelli raggiunti da Bork ci sarà anche la partecipazione a Best Movie Comics and Games, dove vestirà i panni di giurata per valutare tutte le creazioni in gara al fianco di Ambra Pazzani e Nives Sela.
Curiosità
Tra i suoi personaggi più apprezzati dai follower ci sono l’esplosiva Jinx di Arcane e la sanguinosa Bela Dimitrescu di Resident Evil Village.

MORENO BURATTINI
uno dei più noti sceneggiatori di fumetti italiani. Autore di titoli come “Lupo Alberto”, “Cattivik”, “Il Comandante Mark”, “Dampyr” e “Tex”, si è distinto soprattutto per aver firmato numerose storie di “Zagor”, di cui scrive le avventure dal 1991 e del quale è anche il supervisore. A Best Movie Comics and Games arriva Moreno Burattini, uno dei più apprezzati nomi della saga zagoriana!

ANDREA CARLO CAPPI
È autore di fumetti storici come “Martin Mystère”, della trentennale saga del “Kverse” e di opere di successo come “Cacciatore di Libri” e “Danse Macabre”. Ma è anche parte dell’universo di “Diabolik”, per cui ha firmato le novelization dei film dei Manetti Bros. e un ciclo di romanzi originali. Andrea Carlo Cappi sarà uno dei grandi nomi della Comics Arena di Best Movie Comics and Games!

MARCO CASELLI
Autore di apprezzate opere come “Metastasi” e “Cassandra”, è anche il disegnatore della serie “7Crimini – La Truffa”, fumetto targato Tunué di cui parlerà a Best Movie Comics and Games in occasione di un panel a tema!

FRANCESCA DELL’OMODARME
È la disegnatrice dell’apprezzata serie young adult “Underdogs”, ma ha esordito nel mondo del fumetto con la graphic novel “Il sole di mezzanotte”, per poi riconfermare il suo talento lavorando come colorista di “Hades The Horn of Plenty” per Disney. Nome di punta nel panorama editoriale indirizzato ai giovanissimi, A Best Movie Comics and Games arriva l’artista Francesca Dell’Omodarme!

DA HOSOI
È italiano ma è anche un mangaka. A Best Movie Comics and Games arriva il creatore di “Diablomachia”, Da Hosoi, uno dei più apprezzati autori di manga del nostro panorama fumettistico, formatosi direttamente in Giappone da grandi Maestri quali Tetsuo Hara e Tsukasa Hōjō!

FEDERICA DI MEO
È una delle più apprezzate mangaka italiane! Autrice di opere di successo come “Somnia”, “The Rabbids: Luminys Quest” e “Oneira”, oltre che lavorare come fumettista Federica Di Meo ha dato il suo contributo al panorama del manga italiano anche nel ruolo di insegnante. Un talento che non poteva certo mancare a Best Movie Comics and Games!

LUCA ENOCH
È uno dei più longevi e prolifici fumettisti italiani. Autore a 360°, scrive, sceneggia e disegna le sue opere, tra le quali troviamo titoli come “Gea”, “Lilith”, “Morgana”, “Sprayliz” e “Dragonero”, solo per citare le più famose e apprezzate dai lettori. Artista dal genio creativo immenso, Luca Enoch sarà ospite della terza edizione di Best Movie Comics and Games!

GIUSEPPE PALUMBO
Autore del folle “Ramarro”, il primo supereroe masochista, è uno dei disegnatori bonelliani di serie come “Diabolik” e “Martin Mystère”. Tra i grandi maestri del fumetto italiano, sarà ospite di Best Movie Comics and Games il grande Giuseppe Palumbo!

FREKT
Una carriera a cavallo tra fumetto e stand-up comedy. Arriva a Best Movie Comics and Games Frekt, autore di “Underdogs”, “Il Fiore e la Serpe: l’uomo che uccise Federico II” e “Ramiro – Una vita da lucertola”, ma anche dello spettacolo teatrale “Vegeta è morto (e l’ho ucciso io)”!

SILVER
È il creatore di uno dei personaggi più amati dei fumetti italiani: “Lupo Alberto”, apprezzato da oltre mezzo secolo sia sulla carta stampata che sul piccolo schermo. Ma è solo uno dei molti protagonisti nati dalla mente del suo autore, che negli anni ci ha regalato, tra gli altri, anche “Cattivik”, “Nick Carter” e “Capitan Posapiano”. In occasione del cinquantesimo compleanno di Lupo Alberto, Silver non poteva certo mancare a Best Movie Comics and Games!

VICTORLASZLO88
Se pensate al binomio “cinema e YouTube” è inevitabile che vi venga in mente il suo nome! Star del web e critico, victorlaszlo88 ha conquistato il pubblico con le sue personalissime videorecensioni di film, e la sua opinione non poteva mancare anche a Best Movie Comics and Games!

MAX BUNKER
È uno dei nomi storici del fumetto italiano. Autore di personaggi di successo come “Alan Ford”, “Maxmagnus”, “Dennis Cobb”, “El Gringo”, “Kerry Kross”, “Beverly Kerr” e degli eroi noir “Kriminal” e “Satanik”, ha esplorato generi e medium differenti, passando nel corso della sua carriera dal romanzo giallo alla Nona Arte. Non poteva mancare a Best Movie Comics and Games il grande Max Bunker!