BEST MOVIE COMICS AND GAMES 2025

Neri Marcorè

Nome: Neri
Cognome: Marcorè
Data di nascita: 31 luglio 1966

Negli anni Neri Marcorè ha scandito il panorama cinematografico, teatrale e televisivo con un’ironia scanzonata che è tipica della sua cifra stilistica, ma anche con prove attoriali più intense che hanno dimostrato ampia versatilità interpretativa. Dalle imitazioni di personalità politiche italiane a programmi cult come L’ottavo nano, passando per ruoli in film d’autore quali Gli amici del bar Margherita e Il cuore altrove, Marcorè ha sempre saputo spaziare tra vari mondi. Grande appassionato di fumetti, sarà tra i protagonisti di Best Movie Comics and Games per festeggiare i 50 anni di Mister No, iconico titolo Bonelli amato da intere generazioni. D’altronde, il legame di Marcorè con la cultura pop passa anche per il doppiaggio: la sua voce ha scandito i dialoghi di personaggi memorabili del cinema e dell’animazione come il drago Shenron di Dragon Ball e Husk di Hazbin Hotel, fino ad arrivare al mondo Marvel, che lo ha visto dar vita a una versione più matura e disillusa di Peter Quill nella serie audio Marvel’s Wastelanders: Star-Lord, ambientata in un futuro post-apocalittico. Al Superstudio Più sarà protagonista di un panel speciale dedicato all’eroe bonelliano Jerry Drake, un personaggio che ha saputo incarnare spirito libero e avventura.

Curiosità:

Nella sua carriera da imitatore, ha impersonato tante, tantissime personalità di ogni tipo. L’elenco comprende Maurizio Gasparri, Alberto Angela, Pier Ferdinando Casini, Antonio Di Pietro, Conte Swaronsky, Luciano Ligabue, Bruno Pizzul, José Luis Rodríguez Zapatero, Gianni Riotta, Piero Fassino, Gad Lerner, Paola Binetti, Renato Schifani, Sandro Piccinini, Raffaele Morelli, Luca Barbarossa, Franco Battiato, Edoardo Bennato, Luciano Moggi, Gianluca Vialli, Daniele Capezzone, Ivano Fossati, Flavio Insinna, Jovanotti, Alessandro Del Piero, Gianluigi Buffon, Niccolò Ghedini, Mario Monti, Amedeo Minghi, Papa Giovanni Paolo I, Giuseppe Conte, Giulio Andreotti, Massimo Cacciari, Boris Johnson e Mario Draghi.

BEST MOVIE COMICS AND GAMES 2025

Neri Marcorè

Nome: Neri
Cognome: Marcorè
Data di nascita: 31 luglio 1966

Negli anni Neri Marcorè ha scandito il panorama cinematografico, teatrale e televisivo con un’ironia scanzonata che è tipica della sua cifra stilistica, ma anche con prove attoriali più intense che hanno dimostrato ampia versatilità interpretativa. Dalle imitazioni di personalità politiche italiane a programmi cult come L’ottavo nano, passando per ruoli in film d’autore quali Gli amici del bar Margherita e Il cuore altrove, Marcorè ha sempre saputo spaziare tra vari mondi. Grande appassionato di fumetti, sarà tra i protagonisti di Best Movie Comics and Games per festeggiare i 50 anni di Mister No, iconico titolo Bonelli amato da intere generazioni. D’altronde, il legame di Marcorè con la cultura pop passa anche per il doppiaggio: la sua voce ha scandito i dialoghi di personaggi memorabili del cinema e dell’animazione come il drago Shenron di Dragon Ball e Husk di Hazbin Hotel, fino ad arrivare al mondo Marvel, che lo ha visto dar vita a una versione più matura e disillusa di Peter Quill nella serie audio Marvel’s Wastelanders: Star-Lord, ambientata in un futuro post-apocalittico. Al Superstudio Più sarà protagonista di un panel speciale dedicato all’eroe bonelliano Jerry Drake, un personaggio che ha saputo incarnare spirito libero e avventura.

Curiosità:

Nella sua carriera da imitatore, ha impersonato tante, tantissime personalità di ogni tipo. L’elenco comprende Maurizio Gasparri, Alberto Angela, Pier Ferdinando Casini, Antonio Di Pietro, Conte Swaronsky, Luciano Ligabue, Bruno Pizzul, José Luis Rodríguez Zapatero, Gianni Riotta, Piero Fassino, Gad Lerner, Paola Binetti, Renato Schifani, Sandro Piccinini, Raffaele Morelli, Luca Barbarossa, Franco Battiato, Edoardo Bennato, Luciano Moggi, Gianluca Vialli, Daniele Capezzone, Ivano Fossati, Flavio Insinna, Jovanotti, Alessandro Del Piero, Gianluigi Buffon, Niccolò Ghedini, Mario Monti, Amedeo Minghi, Papa Giovanni Paolo I, Giuseppe Conte, Giulio Andreotti, Massimo Cacciari, Boris Johnson e Mario Draghi.