BEST MOVIE COMICS AND GAMES 2025
Federico Buffa
Nome: Federico
Cognome: Buffa
Data di nascita: 28 luglio 1959
Nato a Milano, Federico Buffa è un giornalista e un telecronista sportivo, per la precisione, uno dei più rinomati del basket italiano. Nel 1979 vede la sua prima partita NBA dal vivo, Philadelphia vs. Washington, e solo qualche anno dopo arriva il suo primo match da conduttore radiofonico, Simac Milano-Marr Rimini: il resto è leggenda, ma anche la coronazione di un sogno che gli ha anche permesso, tra le altre cose, di incontrare e intervistare Michael Jordan. Oltre alla sua attività di telecronista di basket e commentatore sportivo, Buffa ha condotto diverse trasmissioni antologiche sempre a tema sportivo, nelle quali ha dimostrato – come detto dal critico televisivo Aldo Grasso – di “essere narratore straordinario, capace di fare vera cultura, cioè di stabilire collegamenti, creare connessioni, aprire digressioni” in possesso di uno stile avvolgente ed evocativo”. Il suo talento nella narrazione lo porta a farsi notare anche nel mondo del calcio, prima come opinionista, poi conduttore del programma Federico Buffa racconta Storie Mondiali su Sky, e successivamente come inviato. Nel 2015 l’esordio a teatro con con lo spettacolo Le Olimpiadi del ’36 lo porta ad aprire un nuovo, prolifico capitolo da narratore, che oggi prosegue con lo show Otto Infinito – Vita e Morte di un Mamba, che racconta la leggenda del basket Kobe Bryant. Andrà a lui il Best Movie Award al Miglior Storyteller, premio che celebra la sua carriera tra giornalismo, televisione e teatro.
Curiosità
Il suo film preferito è Faster, Pussycat! Kill! Kill! di Russ Meyer
Nome: Federico
Cognome: Buffa
Data di nascita: 28 luglio 1959
Nato a Milano, Federico Buffa è un giornalista e un telecronista sportivo, per la precisione, uno dei più rinomati del basket italiano. Nel 1979 vede la sua prima partita NBA dal vivo, Philadelphia vs. Washington, e solo qualche anno dopo arriva il suo primo match da conduttore radiofonico, Simac Milano-Marr Rimini: il resto è leggenda, ma anche la coronazione di un sogno che gli ha anche permesso, tra le altre cose, di incontrare e intervistare Michael Jordan. Oltre alla sua attività di telecronista di basket e commentatore sportivo, Buffa ha condotto diverse trasmissioni antologiche sempre a tema sportivo, nelle quali ha dimostrato – come detto dal critico televisivo Aldo Grasso – di “essere narratore straordinario, capace di fare vera cultura, cioè di stabilire collegamenti, creare connessioni, aprire digressioni” in possesso di uno stile avvolgente ed evocativo”. Il suo talento nella narrazione lo porta a farsi notare anche nel mondo del calcio, prima come opinionista, poi conduttore del programma Federico Buffa racconta Storie Mondiali su Sky, e successivamente come inviato. Nel 2015 l’esordio a teatro con con lo spettacolo Le Olimpiadi del ’36 lo porta ad aprire un nuovo, prolifico capitolo da narratore, che oggi prosegue con lo show Otto Infinito – Vita e Morte di un Mamba, che racconta la leggenda del basket Kobe Bryant. Andrà a lui il Best Movie Award al Miglior Storyteller, premio che celebra la sua carriera tra giornalismo, televisione e teatro.
Curiosità
Il suo film preferito è Faster, Pussycat! Kill! Kill! di Russ Meyer