BEST MOVIE COMICS AND GAMES 2025

Maurizio Nichetti

Nome: Maurizio
Cognome: Nichetti
Data di nascita: 8 maggio 1948

Maurizio Nichetti ha mosso i suoi primi passi nel mondo dello spettacolo nei primi anni ‘70, iniziando a lavorare come sceneggiatore per la casa di produzione di Bruno Bozzetto. Per il grande fumettista e animatore ha firmato gli script di alcuni dei film più celebri dedicati al Signor Rossi, tra cui Il signor Rossi cerca la felicità e I sogni del signor Rossi, ma anche opere come lo sperimentale Allegro non troppo, cartone animato a tecnica mista ispirato al disneyano Fantasia, che nel 1978 si è aggiudicato il David speciale ai David di Donatello. Dalla fine degli anni ‘70 la sua carriera ha iniziato a focalizzarsi sulla regia, portandolo all’esordio dietro la macchina da presa con Ratataplan, in cui introduce il popolare personaggio dell’ingegner Colombo, tornato anche nel suo film del 2001, Honolulu Baby. Il suo stile si distingue per il mix di umorismo surreale, ironia e un uso giocoso delle convenzioni cinematografiche, con i quali esplora tematiche legate all’identità, alla comunicazione e alla condizione umana. Tra le opere più apprezzate di Nichetti troviamo Ho fatto splash, Ladri di saponette e Volere volare, mentre il suo ultimo lungometraggio, Amichemai, è arrivato nelle sale a febbraio. Tornando però al mondo della Nona Arte, quest’anno Nichetti ha firmato per Andrea Fontana e Ilaria Palleschi la prefazione di Buster, biografia a fumetti sull’icona del cinema muto Buster Keaton.

Curiosità

Il suo cinema è spesso paragonato a quello di Woody Allen

BEST MOVIE COMICS AND GAMES 2025

Maurizio Nichetti

Nome: Maurizio
Cognome: Nichetti
Data di nascita: 8 maggio 1948

Maurizio Nichetti ha mosso i suoi primi passi nel mondo dello spettacolo nei primi anni ‘70, iniziando a lavorare come sceneggiatore per la casa di produzione di Bruno Bozzetto. Per il grande fumettista e animatore ha firmato gli script di alcuni dei film più celebri dedicati al Signor Rossi, tra cui Il signor Rossi cerca la felicità e I sogni del signor Rossi, ma anche opere come lo sperimentale Allegro non troppo, cartone animato a tecnica mista ispirato al disneyano Fantasia, che nel 1978 si è aggiudicato il David speciale ai David di Donatello. Dalla fine degli anni ‘70 la sua carriera ha iniziato a focalizzarsi sulla regia, portandolo all’esordio dietro la macchina da presa con Ratataplan, in cui introduce il popolare personaggio dell’ingegner Colombo, tornato anche nel suo film del 2001, Honolulu Baby. Il suo stile si distingue per il mix di umorismo surreale, ironia e un uso giocoso delle convenzioni cinematografiche, con i quali esplora tematiche legate all’identità, alla comunicazione e alla condizione umana. Tra le opere più apprezzate di Nichetti troviamo Ho fatto splash, Ladri di saponette e Volere volare, mentre il suo ultimo lungometraggio, Amichemai, è arrivato nelle sale a febbraio. Tornando però al mondo della Nona Arte, quest’anno Nichetti ha firmato per Andrea Fontana e Ilaria Palleschi la prefazione di Buster, biografia a fumetti sull’icona del cinema muto Buster Keaton.

Curiosità

Il suo cinema è spesso paragonato a quello di Woody Allen